Cilento

Scuola, ecco perché la nuova Legge di Bilancio mette a rischio tanti istituti nel Cilento

Il futuro di tante scuole dei piccoli comuni a rischio a causa delle previsioni della nuova Legge di Bilancio

Manuel Chiariello

16 Gennaio 2023

Aula

Con la nuova Legge di Bilancio 2023 le scuole sono pronte a subire, l’ennesimo, duro colpo. Infatti, il Piano Dimensionamento Scolastico promosso dal Governo Meloni, prevede che la cifra di studenti da assegnare a ciascun istituto debba passare dagli attuali 600, ad un tetto di 900 alunni. A farne le spese i tanti plessi scolastici situati nelle zone meno popolate, tra cui alcune aree interne del Cilento, che sono a rischio di perdere la loro autonomia, a favore di nuovi accorpamenti. 

Scuola: cosa prevede la manovra

L’obiettivo della manovra legata all’istruzione, è quello di riorganizzare l’intero sistema scolastico che sta vivendo un periodo poco florido, visto la costante diminuizione delle iscrizioni e del conseguente numero di alunni per classe. La soluzione individuata sarebbe quella di accorpare più istituti, anche distanti km tra loro, e gestirli sotto l’amministrazione dello stesso Dirigente Scolastico. Si stima, che ci sarà una diminuzione dei plessi scolastici pari all’8,4% entro il 2031/32, con l’inevitabile perdita di tanti posti di lavoro. 

La situazione nel Cilento

Questa manvora interessa da molto vicino anche il Cilento, dove la situazione già non è delle migliori e che vede altri numerosi tagli all’orizzonte. Basti pensare che, in questo momento, il calo demografico sta aggravando le condizioni della maggior parte degli Istituti presenti sul territorio, quasi tutti gestiti da presidi in reggenza. L’accorpamento delle scuole, quindi, indurrà alla presenza di plessi in sovrannumero e ad una folta chiusura di tante realtà autonome presente nei piccoli comuni. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Schianto mortale tra Bussentina e Cilentana: la vittima originaria del beneventano

L’uomo viaggiava insieme ad una donna quando per cause ancora in via di accertamento ha perso il controllo dello scooter

Santa Maria di Castellabate, storica tripletta di Francesco Federico alla 124ª edizione de “La Stuzza”

Firmata un’impresa mai riuscita in oltre un secolo di storia del palio

Ferragosto movimentato tra Ascea e Casal Velino: soccorsi senza sosta

Incidenti, liti e risse nella notte. Diversi giovani in stato di ebrezza

Chiara Esposito

15/08/2025

Dramma nel giorno di Ferragosto: 60enne trovato morto sulla Bussentina

Il corpo ritrovato privo di vita nei pressi del guard rail. Indagini in corso sulle cause del decesso

Villammare, bloccato falò in area protetta: Polizia rimuove pedane di legno

Gli agenti della Polizia municipale sono intervenuti in un tratto di spiaggia a ridosso dell'area dunale in contrada Oliveto

Castellabate: fede, tradizione e comunità. Attesa per i festeggiamenti di Santa Maria a Mare

I festeggiamenti si concluderanno con il tradizionale spettacolo di fuochi pirotecnici allo scoccare della mezzanotte

Capaccio, Santuario della Madonna del Granato pronto ad accogliere i pellegrini per il 15 agosto

Il luogo, proclamato anche Chiesa Giubilare 2025, sarà raggiunto da centinaia di pellegrini e fedeli

Cannalonga: tutto pronto per il concerto della band “Stef & Rock and Blues Never Die”

L'appuntamento è per venerdì 16 agosto in Piazza del Popolo a Cannalonga

Celle di Bulgheria, “Amore Spezzato”: in piazza contro la violenza di genere

Le associazioni "Radici del Bulgheria" e "Canticum" hanno voluto porre l'attenzione l'attenzione sulla violenza di genere e su quali strumenti utilizzare per contrastare un fenomeno sempre più diffuso

Torna alla home