Attualità

Castellabate in fermento per i 900 anni dalla fondazione: un concorso per realizzare di un marchio unico comunale

Quest'anno ricorrono i 900 anni dalla fondazione di Castellabate. Indetto un concorso per la realizzazione di un marchio

Roberta Foccillo

4 Gennaio 2023

Castellabate

In occasione delle celebrazioni che riguarderanno la Città di Castellabate per i 900 anni dalla Fondazione, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Marco Rizzo, ha indetto un concorso pubblico per la realizzazione di un marchio unico comunale.

Il marchio accompagnerà l’intera comunicazione dell’evento e potranno concorrere tutti i cittadini dell’Unione Europea che abbiano compiuto i 18 anni di età.

Ecco requisiti e le indicazioni per la partecipazione

Gli interessati dovranno creare un’immagine e una comunicazione visiva per una facile identificazione di Castellabate. Inoltre, il marchio dovrà tenere conto della storia e della cultura del territorio attraverso, soprattutto, attraverso la figura del Santo Patrono Costabile Gentilcore o elementi che riconducono al Castello dell’Abate, il Giglio ecc.

Le modalità di partecipazione

Per partecipare bisognerà presentare domanda di iscrizione indirizzata al Comune di Castellabate Piazza Lucia n.1 84048, Santa Maria di Castellabate. Nell’istanza di partecipazione dovranno esseere indicati i dati anagrafici, il domicilio, numero di telefonico ed eventuale mail e allegati richiesti:

  • Copia del documento
  • Relazione del marchio realizzato (massimo 2 facciate su foglio A4
  • Marchio su foglio A4 a colori con l’indicazione dei colori utilizzati
  • Marchio a colori su supporto informatico (pen drive)

Le istanze potranno essere inoltrate entro e non oltre il 10 gennaio 2023 indicando sulla busta «Concorso di idee per la realizzazione del Marchio unico comunale dedicato ai 900 anni della Fondazione di Castellabate 1123-2023» indirizzata al sindaco.

Le proposte saranno valutate con apposito atto della Giunta Municipale che sceglierà la proposta più idonea.

L’anniversario

Era il 1123 quando venne fondato Castrum Abbatis ad opera dell’Abbazia benedettina della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni . L’anniversario rappresenterà anche l’occasione per valorizzare il territorio e i suoi beni culturali e tramandare, soprattutto alle giovani generazioni la storia e l’identità locale.

Il commento

«Intendiamo avviare una opportuna programmazione ed un idoneo coordinamento rispetto all’elaborazione di progettualità integrate di valorizzazione del suo grande patrimonio culturale materiale ed immateriale, da realizzare tanto all’interno che all’esterno della sua comunità»-così fanno sapere da palazzo di Città.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Montesano, SP 276: “Strada al collasso, rischi gravi per automobilisti e pedoni”, la denuncia di un cittadino

Tra i punti più pericolosi indicati, spicca il ponte Tavernazzo, che “ha iniziato a cedere” da anni e che, nonostante le continue segnalazioni, non è stato mai oggetto di interventi

E’ Amedeo De Maio il nuovo presidente del Distretto territoriale diffuso del Commercio “Area interna Vallo di Diano”

De Maio, già assessore delegato al Commercio del Comune di Sala Consilina, era stato poco prima delegato a rappresentare il proprio Comune nel Distretto dal suo sindaco, Mimmo Cartolano

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Salernitana Women: successo nel recupero a Siracusa

Le granata si prendono la sesta piazza in Serie C, poker per Buechel

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Torna alla home