Attualità

Tutto pronto, fermento ad Eboli: al borgo antico ritorna la magia del Presepe Vivente tra vicoli e piazzette

Ritorna la magia del Presepe Vivente al Borgo antico della Città di Eboli, il presepe animerà vicoli e piazzette

Silvana Scocozza

27 Dicembre 2022

Presepe vivente Eboli

È tutto pronto in piazza San Francesco e lungo via Santa Margherita fino a piazza Porta Dogana e c’è attesa in Città per un appuntamento che, giunto alla quarta edizione, farà rivivere la magia del Natale. Grande lavoro da parte di tutta la comunità, con il coordinamento di padre Salvatore Mancino.

InfoCilento - Canale 79

Ecco i luoghi che riproporranno le scene della nascita di Gesù

Nel cuore della città antica, tra piazza San Francesco, via Santa Margherita e piazza Porta Dogana: è qui che si svolgerà il presepe vivente. Le botteghe dei mestieri, il mercato animato, i giochi di un tempo, i pastori con i loro animali, il coro dei nostri piccoli angeli, i laboratori e il mercatino, la musica, la gastronomia e il vino buono.

Ma soprattutto i quadri teatralizzati, ambientati nei portoni dei palazzi storici, a raccontare la venuta al mondo di Gesù, in un breve ma intenso “viaggio”, reso ancora più suggestivo dall’emozione di camminare insieme verso la “nostra” Betlemme.

I dettagli, appuntamento il 28 e il 29 dicembre

Rappresentazione della Nascita di Gesù- botteghe animate- mercatini- musica- coro dei piccoli angeli- laboratori- giochi di un tempo- antichi mestieri- gastronomia tipica e buon vino. Ore 19.30 raduno in Piazza San Francesco e corteo della Natività fino a piazza Porta Dogana Ore 20.00 inizio del percorso teatralizzato. Evento plastic free.

L’evento

E’ tutto pronto, dunque, per la IV edizione del Presepe Vivente nel Centro storico: domani e dopodomani il borgo antico si trasformerà in una piccola Betlemme ed accoglierà la rappresentazione scenica della Nascita di Gesù.

Prendono parte alla manifestazione le associazioni Caffè de la Regence; Compagnia di Teatro del Bianconiglio; Eboli Cultura del Territorio; Gruppo Archeologico Ebolitano; Il Forno di Vincenzo; Lo Stare Insieme; Palcoscenico Ebolitano; Ricamo e Arte e tanti singoli cittadini.

Le botteghe dei mestieri, il mercato animato, i giochi di un tempo, i pastori con i loro animali, il coro dei nostri piccoli angeli, i laboratori e il mercatino, la musica, la gastronomia e il vino buono. Ma soprattutto i quadri teatralizzati, ambientati nei portoni dei palazzi storici, a raccontare la venuta al mondo di Gesù, in un breve ma intenso “viaggio”, reso ancora più suggestivo dall’emozione di “camminare insieme verso Betlemme”.

Ecco quello che si potrà trovare lungo il  percorso del Presepe Vivente 2022, in cui ogni cosa dalle scenografie ai costumi, alla musica, alla parte teatrale, al cibo è frutto del lavoro appassionato e gratuito dei volontari.

Il percorso

L’inizio della manifestazione è previsto, per entrambe le serate, alle ore 19.30 con la partenza del corteo della Natività da piazza San Francesco. Alle ore 20, poi, avrà inizio la rappresentazione per quadri, dall’Annunciazione fino all’arrivo dei Magi, con un quadro tutto dedicato a San Francesco che, per primo, diede vita alla rappresentazione della Natività. 

Non mancheranno, lungo l’itinerario, il mercatino e la possibilità di conoscere da vicino le attività messe in campo dall’Oratorio, attraverso i laboratori. Questa edizione, inoltre, sarà totalmente plastic free.

L’appuntamento è, dunque, domani e dopodomani nel centro storico di Eboli per vivere insieme la bellezza del Natale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Villammare: una marcia silenziosa per dire no NO alla strage di Gaza

Una marcia organizzata dal comune di Vibonati per dire NO alla guerra e lanciare al contempo un messaggio di pace

Sapri: ecco la rappresentazione teatrale dedicata all’eroe risorgimentale, Carlo Pisacane

Un corteo storico, con in testa la Spigolatrice e il suo Pisacane, ha attraversato il centro cittadino, dando vita ad un suggestivo viaggio nel tempo, fino al 1857 anno in cui Pisacane sbarcò sulla spiaggia di Sapri

Riapre a Roccagloriosa l’ufficio postale rinnovato: nuovi servizi digitali per la cittadinanza

Riapre l'ufficio postale di Roccagloriosa, completamente ristrutturato. Scopri i nuovi servizi digitali e i benefici del progetto Polis per la comunità locale

Adele Colella

25/08/2025

Incidenti stradali a Capaccio Paestum, il sindaco Paolino: “Intensificheremo interventi per sicurezza stradale”

La nota arriva a seguito del grave incidente stradale verificatosi nei giorni scorsi in località Laura che ha causato a un giovane ferite gravi e la perdita di un arto

Novi Velia ospita la mostra fotografica “Ritorno a casa, Novi negli occhi di Franck, lo zio d’America”

Un viaggio visivo tra memoria e identità, alla scoperta di un Cilento che rivive attraverso lo sguardo unico di Francesco De Lisa, zio Frank o Don Ciccio per i compaesani, originario di Novi Velia ed emigrato negli Stati Uniti negli anni ‘40

A Castellabate la presentazione del libro “Mistero di Maria – La Vergine che comparve dal mare”

La presentazione è in programma per mercoledì 27 agosto alle 21.30 presso il Castello dell'Abate

Cuntaria si candida per la Via europea della fiaba

CUNTARIA e il Club per l'UNESCO di ELEA promuovono le fiabe cilentane, puntando all'educazione ambientale e a un turismo sostenibile in Europa

Luisa Monaco

25/08/2025

Castellabate: al via la terza edizione di “Pizza Art Festival” ad Ogliastro Marina

L'appuntamento è dal 28 al 30 agosto nella splendida baia di Ogliastro Marina

Ospedale di Agropoli, la città si prepara al consiglio comunale

Tanti cittadini pronti a partecipare alla seduta per chiedere a gran voce l'attivazione di un pronto soccorso

Ernesto Rocco

25/08/2025

Rogo a Battipaglia: fiamme devastano stabilimento e aziende, Arpac valuta rischi ambientali

Un vasto incendio ha devastato un caseificio e un'azienda chimica a Battipaglia. Nube di fumo nero e acre visibile da chilometri. Accertamenti in corso.

Il Comune di Agropoli cerca un collaboratore per l’Ufficio di Staff del Sindaco

Tutte le informazioni su requisiti, contratto e come presentare la domanda

Torna alla home