Attualità

Giornata contro violenza sulle donne: in Cilento e Diano 10 omicidi in 8 anni

Un omicidio ogni tre giorni, 104 in Italia dall'inizio del 2022. Un lieve decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Paola Desiderio

25 Novembre 2022

Scarpe rosse

Un omicidio ogni tre giorni, 104 in Italia dall’inizio del 2022. Nonostante un lieve decremento rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, come indicano i dati del rapporto del Dipartimento di pubblica sicurezza sul femminicidio in Italia, sono ancora tante, troppe, le donne che hanno perso la vita per mano di uomini, nella maggior parte dei casi compagni e mariti.

InfoCilento - Canale 79

Delitti che spesso avvengono a pochi chilometri, se non addirittura a pochi metri dalle nostre case, perché spesso la violenza si consuma per mesi e per anni all’interno delle mura domestiche, e la verità viene fuori solo quando è ormai troppo tardi per le vittime.

Giornata contro la violenza sulle donne: le vittime nel nostro territorio

Oggi è la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un’occasione per ricordare le tante vittime di femminicidio ma che vuole essere anche un’esortazione a denunciare, un incoraggiamento per tutte le donne che, sperando che qualcosa cambi o pensando di fare il bene dei figli, della famiglia, preferiscono subire e tacere.

Sono 10 le donne uccise nell’area del Cilento, Diano e Alburni soltanto negli ultimi 6 anni

Rosa, Olena, Maria, Pierangela, Angela, Isabella, Sabina, Antonietta, Violeta, Francesca, sono i nomi di dieci donne uccise soltanto negli ultimi 6 anni e diventate involontariamente note attraverso le cronache dei giornali dopo la loro morte. Vivevano tutte nell’area del Cilento, degli Alburni e del Vallo di Diano, tutte hanno perso la vita per mano di un uomo, alcune di loro per mano di una persona che amavano o che avevano amato.
Come Maria D’Antonio, uccisa il 30 novembre del 2014 a Postiglione dal marito con una coltellata alla gola. In quello stesso giorno a Vibonati morì Pierangela Gareffa: dopo averle inferto una coltellata, il marito non fece nulla per soccorrerla, morì dissanguata.

L’anno successivo, dopo essere stata spinta giù dalle scale di casa a Castellabate dal marito, e dopo ben sette mesi di ricovero in ospedale, morì Angela Della Torre. A Sapri il 29 aprile del 2018 Antonietta Ciancio venne uccisa con un colpo d’arma da fuoco alla testa, anche lei per mano di un uomo. Il 3 novembre a Sala Consilina Violeta Senchiu rimase gravemente ustionata nell’incendio della sua abitazione, appiccato dal compagno, morì in ospedale.

L’ultimo femminicidio nel Cilento risale all’estate di due anni fa, quando in una casa di accoglienza in cui era ospite a Vallo della Lucania, fu rinvenuto il corpo senza vita di Francesca Galatro, accoltellata dal compagno.

Donne, nomi, storie che ci ricordano che i maltrattamenti sulle donne, che in molti casi rischiano di giungere a epiloghi senza ritorno, non sono affatto qualcosa di così lontano da noi. Storie che devono essere un monito per chi per paura dei giudizi altrui o pensando che sia la scelta migliore per il bene della famiglia, rinuncia a denunciare e si rassegna a una vita senza libertà, nella paura e, ancora in troppi casi, senza futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Assegni di cura, la denuncia del Comitato Cilento centro (FdI): “Basta scaricabarile”

Ecco la nota stampa a firma del presidente, Alessandro D'Angiolillo

Salerno, la carta d’identità su prenotazione. Nuove regole dal primo settembre

Ufficializzate le nuove regole per la richiesta di carte d'identità. Ecco le regole da seguire

Pisciotta promuove la salute: una giornata di prevenzione gratuita per tutti

Visite gratuite con diversi professionisti. Un modo per incentivare la prevenzione

Torna alla home