Attualità

Scario, vento spezza cavo dell’alta tensione: famiglia bloccata in casa

Maltempo e disagi in diverse località provocati dal forte vento, ma anche il mare fa paura. Ecco la situazione in Cilento

Redazione Infocilento

22 Novembre 2022

Cavo alta tensione

Continuano a segnalarsi disagi nel comprensorio del Cilento e Vallo di Diano a causa dell’ondata di maltempo. Se nei giorni scorsi a provocare danni erano state principalmente le forti precipitazioni, oggi problemi si segnalano per il forte vento e le mareggiate.

InfoCilento - Canale 79

Maltempo nel Cilento e Vallo di Diano, la situazione

Mentre a Sala Consilina un albero è stato spezzato dalle forti raffiche finendo in strada (un episodio simile si è registrato anche in località Pali a Sapri), a Scario si sono registrati momenti di paura per un cavo dell’alta tensione che spezzandosi è caduto nel giardino di un’abitazione. L’episodio è accaduto in località Gualtieri questa mattina.

La rottura, oltre a determinare un black out, ha praticamente isolato una famiglia, rimasta chiusa in casa per evitare pericoli determinati dalla presenza del cavo della corrente a poca distanza. Immediatamente sono stati allertati i Vigili del Fuoco, il personale dell’Enel e i carabinieri della compagnia di Sapri. L’area è stata quindi messa in sicurezza.

Pericoli mareggiate

Intanto anche in altre località si segnalano problemi e disagi a causa del maltempo. A Marina di Camerota la Protezione Civile sta sorvegliando la strada per Palinuro, nel tratto della spiaggia del Mingardo, più volte danneggiato dalle mareggiate.

A Casal Velino oltre all’esondazione del fiume Alento che ha allagato campi e alcuni immobili, disagi si segnalano presso il porto a causa del forte moto ondoso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia: fallisce il colpo al Bar Tabacchi. In azione 5 balordi su un’Audi nera

Messi in fuga i balordi sono fuggiti mentre sul posto sono giunte le forze dell’ordine

Polla, assalto notturno a un distributore sulla SS19: ladri sradicano colonnina e fuggono con l’incasso

Il bottino è stato definito ingente, così come i danni arrecati alla struttura del distributore

Capaccio Paestum, ancora furti in spiaggia: rubata borsa a dei turisti

L’estate è oramai agli sgoccioli eppure non si placa l’ondata di furti che ha colpito il litorale capaccese

Il Sindaco di Roscigno: “Inopportuna la minaccia dell’Ente Idrico Campano, la trasparenza deve valere per tutti”

Il sindaco di Roscigno, Pino Palmieri, ha espresso forte preoccupazione in merito alla recente nota pervenuta dall’Ente Idrico Campano

Costiera Amalfitana e Cilento sotto la lente: controlli sulle locazioni turistiche, scattano le sanzioni

Controlli della Guardia di Finanza nelle località costiere, accertate 34 violazioni. Scoperti anche lavoratori in nero

Ernesto Rocco

05/09/2025

Collegamenti marittimi nel salernitano: Alicost prolunga i servizi per isole e coste

Prolungati collegamenti marittimi Alicost per Capri, Ischia e Procida. Fino al 21 settembre, il "Metro del Mare"

Ernesto Rocco

05/09/2025

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindici anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

Torna alla home