Attualità

Maltempo e disagi nel Vallo di Diano: albero cade in strada a Sala Consilina. A Sassano chiusa la Sp11

Maltempo nel Vallo di Diano, dramma sfiorato a Sala Consilina, albero abbattuto dal vento. Preoccupa il fiume Tanagro

Erminio Cioffi

22 Novembre 2022

Maltempo Vallo di Diano

Preoccupa la situazione maltempo nel Vallo di Diano. Si monitora in particolare il fiume Tanagro. Le abbondanti piogge hanno fatto salire considerevolmente il livello del fiume Tanagro. Così il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, ha deciso di chiudere in via precauzionale la SP 11nel tratto Ponte Cappuccini – incrocio Strada Canneto.

InfoCilento - Canale 79

Maltempo nel Vallo di Diano: a Sassano strada chiusa

“Ci è stato comunicato il passaggio della massima piena per le ore 17, ma, visto il protrarsi delle avverse condizioni climatiche che hanno originato lo stato di allerta e ritenuto necessario fronteggiare con urgenza un possibile rischio di esondazione, abbiamo deciso di chiudere quel tratto di strada. – si legge nell’ordinanza Nel frattempo restiamo vigili in merito alla tenuta strutturale del ponte”.

A partire da oggi, quindi, e fino a nuovo provvedimento, la SP11 sul tratto Ponte Cappuccini incrocio Strada Canneto resta chiusa al traffico veicolare.

Da tempo le autorità locali chiedono interventi per la messa in sicurezza e la manutenzione del fiume Tanagro, ma inutilmente.

I disagi a Sala Consilina

Dramma sfiorato questa mattina a Sala Consilina. Un grosso albero è caduto in via dei Fieghi, abbattuto dal vento. Fortunatamente non c’erano auto in transito quando l’albero è finito sulla strada.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, parere negativo alla nuova antenna 5G: “Opera troppo impattante sul paesaggio”

Vincoli paesaggistici alla base del diniego del parere per un'opera impattante, quanto un edificio a dieci piani

Albanella, vandalizzato il Palazzo dello Sport di Matinella

“Inaccettabile che un luogo di sport venga deturpato da gesti irresponsabili”

Quindi anni fa l’omicidio di Angelo Vassallo: oggi il ricordo del sindaco pescatore

Quindici anni fa Angelo Vassallo venne ucciso mentre rincasava. Oggi la comunità lo ricorda mentre le indagini sull'omicidio vanno avanti

Ernesto Rocco

05/09/2025

Unione dei Comuni Valle del Fasanella: tutto pronto per la benedizione degli zainetti

L'appuntamento è per il 14 settembre alle ore 18:00 presso il Campo Sportivo sito nel cuore di Sant'Angelo a Fasanella

Ottati, l’ex frantoio popolare diventerà un laboratorio di trasformazione dei prodotti: consegnati i lavori

Fichi, nocciole micorizzate al tartufo tra i prodotti che potranno essere lavorati e poi carni di maiale e galline allo stato brado

Centola: taglio del nastro per la nuova scuola

Il 13 settembre l'apertura dell'istituto scolastico dopo i lavori di demolizione e ricostruzione

All’alba da Caggiano a Viggiano: in cammino verso la Madonna Nera

I pellegrini attraverseranno i territori di Sant’Angelo le Fratte, Brienza, Sasso di Castalda, Calvello, Marsico Nuovo, Marsicovetere e Viggiano

Agropoli: tributo alla memoria e all’impegno civile: Elvira Serra presenta “Paolo Serra. Il sindaco gentiluomo”

Omaggio a Paolo Serra, sindaco gentiluomo: il libro di Elvira Serra celebra la memoria, l’impegno civile e l’amore per Agropoli e la sua comunità

Eboli: la processione delle cente di Cosma e Damiano entra nel Patrimonio Culturale Immateriale Campano

La notizia è stata accolta con grande partecipazione dagli ebolitani e dai devoti ai Santi Medici Cosma e Damiano

Campagna olearia 2025-2026, Ettore Bellelli: “Non ci saranno i problemi dello scorso anno”

"Incide molto lo spopolamento delle aree interne, ma Coldiretti scende in campo proprio per aiutare queste realtà"

Incendio in zona industriale a Battipaglia: la Sindaca Francese emette ordinanza urgente per la messa in sicurezza dell’area

Il provvedimento rappresenta un ulteriore passo nella gestione di un’area da tempo al centro di criticità ambientali e amministrative

Emergenza cinghiali: da Gioi un appello alle istituzioni

Ai microfoni di InfoCilento è intervenuto Giovanni Maio, cittadino di Gioi e Dirigente di Settore della Guardia Agroforestale Italiana, per parlare della situazione ora sempre più fuori controllo e chiedendo interventi urgenti alle istituzioni

Antonio Pagano

04/09/2025

Torna alla home