Attualità

Ad Albanella ed Altavilla i cani randagi possono essere riammessi sul territorio comunale

I cani randagi potranno essere riammessi sul territorio comunale di Altavilla ed Albanella solo seguendo dei precisi requisiti. Ecco quali

Alessandra Pazzanese

20 Novembre 2022

Cani randagi

Ad Altavilla Silentina e ad Albanella i cani randagi prelevati sul territorio comunale potranno essere reimmessi nel territorio di prelevamento, o su un territorio equivalente qualora questo non fosse idoneo.

Ecco i requisiti

Il provvedimento sarà attuato purché i cani non siano aggressivi, non siano segnalati come pericolosi o molesti, siano in grado di sopravvivere per strada, abbiano ottenuto il microchip a nome del comune di prelevamento, riportino ai margini della ferita chirurgica la dicitura “ASL SA”, vi sia ufficiale richiesta di riammissione da parte dell’Associazione Protezionistica autorizzata dall’ente e sia individuata una persona fisica, anche dalla Lega Nazionale per la Difesa del Cane e il cui nominativo sarà comunicato all’Asl Salerno, responsabile della cura e del sostentamento di ogni animale reimmesso sul territorio.

Cosa prevedono le ordinanze firmate dai sindaci di Altavilla ed Albanella

Si tratta di condizioni precise utili a garantire la sicurezza dei cittadini e degli animali. Le ordinanze, che resteranno in vigore per quattro anni, sono state firmate rispettivamente dai sindaci Francesco Cembalo e Renato Iosca.

In questo modo la Lega Nazionale per la Difesa del Cane – Sezione Provinciale di Salerno, è stata autorizzata dai due enti a prelevare i cani vaganti sul territorio comunale a procedere alla loro sterilizzazione mediante il Servizio Veterinario ASL Salerno e reimmettere gli animali sul territorio solo alle condizioni descritte.

Le finalità

L’idoneità delle condizioni sanitarie di ogni cane sarà accertata dal Servizio Veterinario competente che le comunicherà all’associazione protezionistica autorizzata tramite apposito modulo in cui dovranno essere annotati non solo i dati identificativi del cane, ma anche il luogo di prelevamento, la motivazione di accalappiamento, la data di sterilizzazione e delle opportune vaccinazioni.

La sterilizzazione sarà effettuata dall’Unità Operativa Veterinaria dell’Asl di Salerno o da professionisti competenti autorizzati e riconosciuti dall’ASL.

L’associazione incaricata dall’ente comunale dovrà collaborare con l’ASL anche per il censimento dei cani presenti sul territorio.

Si tratta di un’ordinanza attuata nel rispetto della legge regionale “Disposizioni volte a promuovere e a tutelare il rispetto e il benessere degli animali d’affezione e a prevenire il randagismo”.

Una misura già adottata o in via d’adozione anche da parte di altri comuni del Cilento e con la quale l’associazione autorizzata si impegna a collaborare con l’ASL anche per il censimento regolare dei cani presenti sul territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Torna alla home