Attualità

Maltempo nel Golfo di Policastro, Vibonati chiede aiuto alla Regione

Maltempo e disagi a Vibonati e nella frazione Villammare a causa del maltempo. Comune chiede aiuto alla Regione

Ernesto Rocco

16 Novembre 2022

Maltempo in Cilento del 13 settembre. Villammare

Maltempo nel Golfo di Policastro, il Comune di Vibonati chiede la proroga dello stato di calamità. Il sindaco Manuel Borrelli ha trasmesso una nota al presidente della Regione, Vincenzo De Luca, e agli uffici competenti.

InfoCilento - Canale 79

Maltempo a Vibonati, le segnalazioni del Comune

«Le violenti piogge che si sono abbattute nella giornata odierna nel Comune di Vibonati e sull’intero Golfo di Policastro hanno messo in evidenza ancora una volta le fragilità del nostro territorio che fu già colpito da una alluvione nelle giornate del 16 e 17 Novembre 2020 e per cui fu richiesto dalla Regione Campania e poi concesso dal Governo nazionale lo stato di Calamità Naturale fino al 31.12.2022», si legge nella nota.

Oggi, nonostante le previsioni meteo elaborate dalla Sala Operativa della protezione civile regionale, avessero previsto soltanto un livello Giallo di criticità, nelle ore tra le 10 e ore 12 si è sviluppato un temporale di enorme proporzione. Le precipitazioni hanno messo in crisi i bacini idrografici del territorio comunale. L’ufficio di protezione civile comunale ha immediatamente attivato il COC.

I danni riscontrati sul territorio

A seguito dei primi sopralluoghi effettuati si sono riscontrate diverse criticità provocate dal maltempo nel Golfo di Policastro. In particolare l’esondazione del Canale Magarella nel centro abitato di Villammare che ha determinato la chiusura per allagamento dell’ufficio postale.

Inoltre si sono riscontrati esondazioni del Fosso Calameo che, come già evidenziato in diverse occasioni, presenta criticità di sezione d’alveo nel tratto immediatamente a monte della linea ferroviaria e della SS18. Infine si è ripetuto l’allagamento del Sottopasso Ferroviario della Sp 54 determinando l’interruzione totale del traffico veicolare dalla SS18 verso il Capoluogo di Vibonati e i paesi interni collegati dalla Sp 54.

Il lavoro della Protezione Civile

Provvidenziale l’opera delle squadre di protezione civile locale che hanno prestato soccorso ad un’automobilista rimasto nel sottopasso con la propria autovettura. Inoltre hanno provveduto a ripristinare le normali condizioni di smaltimento delle acque. Ciò ha permesso di riaprire l’arteria stradale dopo alcune ore. Il Comune di Vibonati nei prossimi giorni farà una stima dei danni.

La richiesta del sindaco Manuel Borrelli

Intanto attraverso la nota del sindaco Manuel Borrelli si sottolinea la necessità di «completare alcuni interventi che furono parzialmente finanziati dopo l’evento alluvionale del 2020 e nello specifico il Completamento dell’Intervento di messa in sicurezza dell’argine del torrente cacafava, adeguamento delle criticità del Fosso Calameo e Magarella e del miglioramento delle acque del sottopasso ferroviario».

L’Ente con proprie risorse è già intervenuto per ripristinare lo stato emergenziale «ma ha la necessità di effettuare tali interventi per scongiurare eventi rischiosi per l’incolumità pubblica così come già avvenuto nel 2020», scrive il primo cittadino. Di qui la richiesta di valutare la possibilità delle concessione di ulteriori finanziamenti per la realizzazione di quanto precedentemente descritto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Protezione Civile Campania: prorogata l’allerta meteo gialla per temporali

Temporali improvvisi e a rapidità di evoluzione, possibili grandine e fulmini

Omignano capofila del programma culturale “La tradizione va in scena tra fiabe, poesia ed aforismi”

Un progetto che coinvolge numerosi comuni del Cilento e dell’area campana, con l’obiettivo di valorizzare le tradizioni popolari, la musica, la memoria storica e l’identità territoriale

Enci Village Cilento 2025: a Roscigno Vecchia il primo villaggio cinofilo del Sud Italia

Dal 5 al 7 settembre tre giorni di convegni, dimostrazioni, spettacoli e momenti di confronto: cinofilia e agricoltura insieme per innovazione, tutela del territorio e sviluppo locale

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Incidente a Casal Velino: due le auto coinvolte. Un ferito

Per un uomo si è reso necessario il trasferimento presso l'ospedale San Luca di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

29/08/2025

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Regione, audizioni in Commissione Sanità su Pdl per l’assistenza psicologica ai pazienti oncologici

Pellegrino: “Rafforzare la rete oncologica campana con il supporto psicologico ai pazienti”

L’odissea della Strada Cilentana: Un grido d’allarme dopo l’ennesima tragedia

Il recente incidente sulla Strada Cilentana riaccende il dibattito sulla sicurezza. Esperti e residenti chiedono interventi urgenti per una viabilità dignitosa

Ernesto Rocco

29/08/2025

L’invasione dei cinghiali minaccia l’agricoltura e la biodiversità nel Parco del Cilento: allarme di Confagricoltura

Danni da cinghiali mettono a rischio agricoltura, prodotti Dop/Igp e la tenuta idrogeologica nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Ernesto Rocco

29/08/2025

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Torna alla home