Attualità

Castelnuovo, studenti dell’Ancel Keys in Macedonia per la settimana della cucina italiana

Gli studenti dell'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo in Macedonoia per la settimana della cucina italiana nel mondo

Roberta Foccillo

12 Novembre 2022

studenti ancel keys Castelnuovo Cilento

L’avventura per gli studenti dell’Istituto Alberghiero Ancel Keys di Castelnuovo Cilento, è iniziata ieri con l’inizio dellla VII Settimana della Cucina Italiana in Macedonia del Nord, organizzata dall’Ambasciata d’Italia in collaborazione con ITA Skopje.

Il tutto è cominciato con una cena di gala presso il ristorante Bella Vista, a cui hanno partecipato quasi cento persone, tra cui il Ministro dell’agricoltura Lijupcho Nikolovski, il Segretario di Stato del Ministero degli esteri Filip Tosevski e l’Albasciatore Silvestri.

Ecco l’edizione di quest’anno e l’esperienza di docenti e studenti dell’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento

Il tema di quest’anno: “I sapori di Salerno”. Gli ospiti hanno avuto la possibilità gustare le specialità preparate dalle abili mani degli chef salernitani Giovanni Pisapia e Carmela Santoro, docenti presso la scuola alberghiera Ancel Keys, dedicata allo studioso americano che con i suoi studi ha evidenziato i benefici Dieta Mediterranea.

L’edizione 2022 avrà come tema principale, “Convivialità, sostenibilità e innovazione: gli ingredienti della cucina italiana per la salute delle persone e la tutela del Pianeta”.

Convivialità, ma anche dieta italiana sana e sostenibile per le persone e per il Pianeta, in più innovazione, basata sulla centralità del territorio e dei prodotti, sulle relazioni e competenze tradizionali che fanno dell’artigianalità dell’Italia un esempio per il mondo.

Elementi prioritari della prossima edizione, inoltre, le etichettature alimentari, i marchi tutelati, il contrasto all’Italian Sounding e la formazione nel settore enogastronomico.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo – nasce sul solco dell’EXPO 2015 Milano e delle grandi tematiche che contraddistinguono l’agroalimentare italiano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, identità, territorio, biodiversità”.

Da sette anni la settimana mira a promuovere all’estero l’agroalimentare e la cucina italiana di qualità, segni distintivi del “Marchio Italia”.

La rassegna, che si svolgerà dal 22 al 28 novembre 2021 presso la rete diplomatico-consolare all’estero, si è affermata negli anni come una delle iniziative di punta per promuovere all’estero il meglio della filiera italiana agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica, dimostrandosi uno dei pilastri della strategia di internazionalizzazione del Made in Italy delineata nel Patto per l’export.

Il progetto è stato ideato e coordinato dalla Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale(MAECI).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home