Cilento

Novembre 2011: moriva ad Agropoli Padre Sinforiano Basile

Era la mattina del 2 novembre 2011 quando perì padre Sinforiano Basile. Una figura importante per il Cilento. Ecco perché

Luisa Monaco

1 Novembre 2022

Padre Sinforiano Basile

Ricorre domani, 2 novembre, l’anniversario della morte di Padre Sinforiano Basile, per oltre sessant’anni parroco di Copersito, a Torchiara. Un francescano che ha visto crescere ed evolversi il territorio, essendo arrivato qui nel Cilento 1948.

Chi era Padre Sinforiano Basile

Padre Sinforiano Basile è stato un sacerdote attivissimo sul territorio, non solo come guida spirituale ma anche per i servizi e le strutture che ha realizzato. Si deve a lui la costruzione, proprio a Copersito, della Casa del Divino Amore, che tutt’oggi presta aiuto e accudisce gli anziani. A Sant’Antuono, sempre nel Comune di Torchiara, ha iniziato l’edificazione della Chiesa dedicata a Sant’Antonio.

Il monumento di San Francesco

Ma l’opera più faraonica avviata da Padre Sinforiano Basile e che purtroppo non ha mai visto la luce, è il Monumento dedicato a San Francesco, ad Agropoli. L’imponente edificio voleva ricordare il nono centenario della nascita di San Francesco d’Assisi (1182 – 1982) e «ridare alla città agropolese la concordia e la pace dopo l’indifferenza in occasione della sua permanenta nel borgo; donare alla popolazione l’immagine viva del Santo affinché venisse invocato quale intercessore e maestro sulla via del cielo».

Purtroppo ancora oggi la struttura, composta da una torre con locali interrati e sormontata da una statua del Santo in marmo di Carrara, è incompleta. Eppure sono trascorsi 40 anni dall’inizio delle opere.

La scomparsa di Padre Sinforiano

Padre Sinforiano Basile morì la mattina del 2 novembre 2011 presso l’ospedale civile di Agropoli. Dopo le esequie presso la chiesa di Santa Barbara a Copersito, dove venne allestita anche la camera ardente, la salma venne trasferita a Bracigliano, suo paese natale.

Ad officiare le esequie fu monsignor Ciro Miniero, allora neo vescovo di Vallo della Lucania. Il comune di Torchiara nel giorno dei funerali proclamò il lutto cittadino in segno di rispetto e cordoglio per una figura importante per il territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home