Almanacco

Almanacco 2 novembre, una preghiera per tutti i cari defunti

Almanacco 2 novembre 2022, oggi una preghiera per tutti i cari defunti. Oggi commemorazione defunti e altri avvenimenti

Redazione Infocilento

2 Novembre 2022

Candele defunti

Prosegue l’appuntamento con l’Almanacco. Oggi, 2 novembre, in primo piano la Chiesa celebra la Commemorazione dei defunti. Per tutti è un giorno triste, dedicato alla memoria e alla nostalgia dei nostri cari che sono andati via.

Santi del 2 novembre

Commemorazione dei defunti

S. Giusto patr. di Trieste

S. Maura verg.

Significato del nome Giusto

dal termine latino “iustus”, “giusto”, è un nome che si attestò rapidamente in tutto il mondo romano, e successivamente, anche tra i primi cristiani, in virtù del suo significato inneggiante all’equità. Più rara la forma femminile.

Proverbio del 2 novembre

Troppi cuochi guastano la cucina.

Aforisma del 2 novembre

Che faccenda maledettamente pazza è l’amore. (E. Schikaneder)

Accadde oggi qualche tempo fa

1975 – Delitto Pasolini : “Abbiamo perso un poeta, e di poeti non ce ne sono tanti nel mondo, ne nascono solo tre o quattro dentro un secolo. Quando sarà finito questo secolo Pasolini sarà tra i pochissimi che conteranno come poeta”. Così lo scrittore Alberto Moravia commentò la tragica scomparsa di Pier Paolo Pasolini, il cui assassinio rimane uno dei grandi casi irrisolti della storia italiana.

1898 – Nascono le cheerleaders: Johnny Campbell, giovane studente di medicina all’Università del Minnesota, è entrato nella storia in questa data per aver dato vita al fenomeno del cheerleading, un tipo di esibizione tra ginnastica e danza che precede incontri sportivi, oggi considerato uno sport a tutti gli effetti con gare specifiche.

Sei nato il 2 novembre? Ecco le tue caratteristiche

I nati il 2 novembre sono sempre alle prese con qualche sorta di trasformazione, che sono in grado di provocare sia in se stessi sia nell’ambiente circostante. Sono come attori che, sul palcoscenico della vita, sanno modificare l’azione, in meglio o in peggio, per il fatto stesso di essere presenti. I più evoluti sono del tutto consapevoli dell’impatto che hanno sull’ambiente che li circonda, mentre i meno maturi sono spesso alla mercé di forze impersonali che sembrano agire attraverso di loro, usandoli, in un certo senso, come strumenti inconsci, spesso con risultati allarmanti.

Personaggi famosi nati il 2 novembre

1913 – Burt Lancaster: Attore di straordinario fascino e di vis drammatica, tra i più amati del ventennio ’50-’70 del Novecento.

1940 – Gigi Proietti: Tra i migliori eredi del teatro comico di Ettore Petrolini, è stato uno degli attori romani più popolari, apprezzato anche come cantante e doppiatore.

1957 – Lunetta Savino: Per piccoli e grandi fan delle fiction è la “Cettina” nazionale, protagonista di Un medico in famiglia, che le ha dato la massima popolarità.

1977 – Gabriella Pession Attrice ed ex ginnasta, è nata a Daytona Beach, nello stato della Florida, da genitori italiani con i quali da piccola si è trasferita stabilmente in Italia.

Scomparsi il 2 novembre

2005 – Ferruccio Valcareggi: Nato a Trieste e morto a Firenze il 2 novembre 2005, è stato un calciatore e poi allenatore (anche della Nazionale italiana), campione d’Europa nel 1968 e vice campione del mondo nel 1970.

1975 – Pier Paolo Pasolini Intellettuale tra i più geniali e controversi del Novecento italiano, in varie forme, dalla letteratura al cinema, seppe anticipare le trasformazioni della società italiana, evidenziandone limiti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home