Attualità

Castellabate, Comune promuove una gita gratuita a Matera: ecco chi può partecipare

Castellabate, Comune promuove una gita gratuita a Matera. Ecco a chi è rivolta la giornata e come partecipare

Roberta Foccillo

31 Ottobre 2022

Città di Matera

L’amministrazione comunale di Castellabate, guidata dal sindaco Marco Rizzo, ha organizzato una gita sociale, gratuita, nella Città di Matera.

Una gita a Matera per gli over 60, ecco quando e come partecipare

Nello specifico, la giornata è rivolta agli anziani presenti sul territorio comunale a dimostrazione che, l’Ente, è sempre più vicino alle categorie fragili ed è intenzionato a favorire ogni iniziativa di carattere sociale volta ad incrementare la socializzazione, soprattutto tra giovani e anziani che hanno, forse, sofferto di più durante i due anni di emergenza dovuta al Covid-19.

La gita è in programma per il giorno 6 novembre ed è destinata agli over 60 residenti nel Comune di Castellabate. La giornata punta a favorire l’aggregazione sociale che consentirà, certamente, di vivere qualche ora di svago e la possibilità di visitare una bellissima Città.

Il Comune provvederà a mettere a disposizione il noleggio assicurando il trasporto tramite autobus da 52 posti. Per partecipare si dovrà essere residenti su territorio comunale di Castellabate, essere iscritti al Punto di socializzazione anziani, avere auto sufficienza psico-motoria.

Qualora si dovessero superare le domande di adesione, si procederà con una graduatoria per stabilire i criteri di partecipazione.

L’iniziativa promossa dal Comune e dall’Assessore alle politiche sociali Marianna Carbutti, rientra nel programma previsto dal «Sostegno fasce più deboli- servizi sociali (rinuncia indennità)».

La gita permetterà di visitare una bellissima Città della Basilicata come Matera, set tra l’altro, della fiction di successo di RaiUno, Imma Tataranni- sostituto procuratore.

È conosciuta nel mondo per gli storici rioni Sassi, che ne fanno una delle città ancora abitate più antiche al mondo.

I Sassi sono stati riconosciuti il 9 dicembre 1993, nell’assemblea di Cartagena de Indias (Colombia), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO, primo sito dell’Italia meridionale a ricevere tale riconoscimento.

Sarà una buona occasione anche per degustare prodotti tipici come le orecchiette, le cartellate, la pasta con i peperoni cruschi, le pettole, la focaccia e tante altre prelibatezze.

Castellabate non è il primo Comune che decide di promuovere iniziative di questo genere. Anche il Comune di Laurito, in occasione della stagione estiva, aveva organizzato una gita sull’isola di Capri (leggi qui) così come Ogliastro promuovendo, per il 9 ottobre, una gita alla Certosa di Padula e Maratea.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Vibonati adotta il Piano di Gestione Forestale per la tutela del patrimonio silvo-pastorale

Vibonati adotta all'unanimità il Piano di Gestione Forestale, strumento chiave per la tutela e valorizzazione del patrimonio silvo-pastorale

Capaccio Paestum: presentate le liste di Gaetano Paolino. Le interviste

Sono quattro le liste con cui Paolino è sceso in campo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Ceraso, al centro del convegno del Bio-Distretto Cilento: solidarietà e agricoltura biodinamica

L'incontro si terrà domani, giovedì 8 maggio presso l'Agorà Mediterranea

Chiara Esposito

07/05/2025

Albanella: tutto pronto per i Solenni festeggiamenti in onore di Santa Sofia, ecco il programma

I Solenni festeggiamenti culmineranno il 16 maggio, ecco il programma completo

Torna alla home