Attualità

Pizza del mese, «C’era una volta una bufala» della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania

Pizza del mese, c'era una volta una bufala della pizzeria Evo54 di Vallo della Lucania. Una specialità tutta cilentana

Bruno Sodano

5 Ottobre 2022

Pizza pizzeria Evo54 Vallo della Lucania

La pizza del mese: «C’era una volta una bufala» della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania. Ogni mese selezioniamo una pizza da non perdere nel Cilento.

Ad ottobre andiamo a Vallo della Lucania . Siamo nella pizzeria Evo54 e abbiamo scelto la pizza C’era una volta una bufala. Evo54 ha aperto in uno dei periodi storici che più ci ha afflitto, la pandemia. Nonostante tutte le difficoltà del caso, è riuscita in poco tempo a guadagnarsi una buona fetta di consensi grazie al serio lavoro e all’impegno nell’offrire un prodotto competitivo e di evidente qualità.

Sono tre i soci: Enrico Rispoli, Francesco Sica e Nicola Mautone . Dopo la grande avventura con il cocktail bar Lab54, continuano a mostrare determinazione e solidità offrendo un servizio costante, tutto l’anno, soprattutto nelle deserte serate cilentane dove molti mollano la presa e cercano di garantirsi un “momento sicuro” lavorando solo nei periodi di maggiore affluenza.

Ecco le peculiarità della pizzeria Evo54 a Vallo della Lucania

Il disco pasta risulta essere ben cotto, una alveolatura giusta, una maturazione dell’impasto controllata. Forno e pasta viaggiano sulla lunghezza d’onda: la cottura dell’intera pizza, in ogni sua curva, si nota e si apprezza. Ma quello che stupisce di questa pizzeria sono i condimenti che vengono passati in rassegna dopo una serie infinita di prove e ragionamenti.

C’era una volta una bufala…nel menù della pizzeria Evo54 di Vallo della Lucania, figurano diverse pizze divise per gusto e categorie. Non manca l’attenzione al territorio e «C’era una volta una bufala» è davvero un’ottima rappresentazione del nostro territorio:

  • base bianca con mozzarella nella mortella
  • salame di bufalo a fettine
  • pioggia di olive salella ammaccate del Cilento
  • scaglie di provolone semi piccante
  • basilico
  • olio extravergine di oliva del Cilento.

La mozzarella nella mortella – detta mortedda in cilentano – è un formaggio fresco a pasta filata realizzato da latte di vacca e non di bufala. Risulta molto asciutta e scarica di liquidi. Un prodotto tipico del Cilento che viene realizzato principalmente nei paesi di alta collina, quasi nell’entroterra cilentano.

Anche le olive salella ammaccate del Cilento rappresentano una pagina agroalimentare territoriale molto importante: il loro costo importante è giustificato dalla totale artigianalità del prodotto. La bufala, presente nel territorio cilentano per la sua produzione di latte, vanta una carne versatile e i salumi ne sono un chiaro esempio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home