Attualità

Carcere di Vallo della Lucania, comitato ne chiede la chiusura: «Calpestati i diritti umani»

Perché chiudere il carcere di Vallo della Lucania: «Celle inadeguate, senza areazione e con pochissima luce. Anche gli uffici inadeguati»

Costabile Pio Russomando

5 Settembre 2022

Carcere Vallo della Lucania

C’è chi chiede la riapertura del carcere, come la comunità di Sala Consilina, e chi ne auspica la chiusura, come a Vallo della Lucania. Ad avanzare la proposta il Comitato Sviluppo Cilento che ha indirizzato una nota al Ministero della Giustizia e per conoscenza al sindacato Nazionale Autonomo di Polizia Penitenziaria e al sindaco del centro cilentano, Antonio Sansone.

Chiudere il Carcere di Vallo della Lucania: le ragioni

Ma perché chiudere il carcere di Vallo della Lucania? Per farne un presidio di cultura e legalità. Il Comitato Sviluppo Cilento, infatti, nella nota sottolinea la necessità di riconvertire l’ex convento che ospita la casa circondariale. Ciò in considerazione delle attuali condizioni in cui verserebbe la struttura carceraria, ritenute poco dignitose.

Le criticità della casa circondariale

L’inadeguatezza del carcere di Vallo della Lucania sarebbe soprattutto strutturale, tanto da mortificare, a detta del Comitato, la dignità dell’essere umano. Insomma il presidio carcerario vallese non riuscirebbe a garantire la funzione di centro di rieducazione e riabilitazione. Funzioni a cui la pena carceraria dovrebbe essere destinata.

Ma non solo i detenuti vivrebbero in condizioni non ottimali, secondo il Comitato Sviluppo Cilento anche gli operatori e gli agenti di Polizia Penitenziaria in servizio nel centro cilentano, non si troverebbero nelle adeguate condizioni.

Il commento

«La struttura– si legge nella nota del Comitato – è completamente inadeguata alla detenzione di qualsiasi tipo di essere umano, perché vengono calpestati i più elementari diritti umani: si pensi che le celle per le poche decine di carcerati, sono le celle dei monaci sotto il livello stradale, senza areazione e con pochissima luce. Anche gli uffici sono inadeguati anche per il personale di polizia penitenziaria e amministrativo».

Insomma le condizioni in cui versa la struttura sono del tutto inadeguate per accogliere essere umani e, pertanto, dal Comitato ritengono più giusto prevederne la chiusura.

«Siamo fermamente convinti che la struttura debba essere chiusa e riconvertita a ruoli civili e diventare punto di riferimento di tutti i giovani del Cilento. Una battaglia civile e morale – concludono – dalla quale nessun uomo che ha ruoli di governo o sindacali può sottrarsi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home