Alburni

Rifugio Panormo cardioprotetto: sicurezza a 1700 metri d’altitudine

Rifugio Panormo cardioprotetto. Sicurezza ad alta quota grazie all'associazione La Panchina di Albanella. Ecco l'iniziativa

Katiuscia Stio

30 Agosto 2022

Defibrillatore Rifugio Panormo

Immerso in un boschetto di Faggi, ad oltre 1700 metri di altitudine, sorge il Rifugio Panormo, una struttura immersa nel verde che rappresenta una tappa per gli escursionisti che decidono di inerpicarsi sui sentieri del Monte Panormo. Da qui, infatti, è possibile raggiungere la vetta da cui è possibile ammirare la Piana del Sele da un lato e il Vallo di Diano dall’altro. Un paesaggio paradisiaco nella natura incontaminata, sempre più meta di escursionisti ed appassionati di montagna.

InfoCilento - Canale 79

Il rifugio Panormo ora è cardioprotetto

Ora il rifugio Panormo è anche più sicuro grazie all’impegno dell’associazione La Panchina di Albanella che ha scelto di donare un defibrillatore. Soddisfazione è stata espressa dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno, che ha voluto ringraziare l’associazione La Panchina – Giornata per la Vita e per Vito e il consigliere comunale Angelo Costantino per aver reso anche il Rifugio Panormo è cardioprotetto. Ora – osserva Guadagno, «la natura è più natura, ma anche più sicura».

Le iniziative dell’associazione La Panchina

Ottati è l’ultimo di una lunga lista di Comuni dotati di un defibrillatore grazie al contributo dell’associazione.

Soltanto lo scorso anno i volontari ne hanno installati 13 nel comprensorio cilentano: ad Albanella, Altavilla Silentina, Felitto, Orria, Ottati, Torchiara, Agropoli, Stio, Magliano Nuovo, Monteforte Cilento, Piaggine, Laurino, Capaccio-Paestum.
Quest’anno la scelta di donarne uno da installare sul Rifugio Panormo, in prossimità della vetta più alta dei Monti Alburni.

I defibrillatori

I defibrillatori sono provvisti di una struttura riscaldante e di tutti i materiali adeguati allo scopo di essere utilizzati al momento opportuno.

Anche nel centro abitato di Ottati sono presenti dei defibrillatori. Oltre quello donato dall’associazione anche la locale Farmacia Tortora della Corte ha messo a disposizione un apparecchio salvavita per la comunità.

Obiettivo dell’associazione presieduta da Emilia Verderame è quello di dotare i comuni lontani dai centri ospedalieri di defibrillatori per garantire un primo soccorso in caso di necessità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

A Sala Consilina la disinfestazione nel centro storico si effettua con il quad

Grazie all’utilizzo di un quad, è stato possibile raggiungere anche i vicoli più stretti e difficilmente accessibili, assicurando così una copertura completa delle zone maggiormente sensibili

Torna alla home