Attualità

È morto Gino Cogliandro. Anche il Cilento lo ricorda

Addio a Gino Cogliandro, personaggio televisivo, protagonista del trio comico Tretré. A Pisciotta aveva il suo buen retiro

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

Addio a Gino Cogliandro. Aveva 72 anni. Il cabarettista napoletano divenne celebre al grande pubblico con il trio comico Tretré, composto anche da Mirko Setaro ed Edoardo Romano. Il gruppo fu attivo negli anni ottanta e novanta, distinguendosi in particolare per la partecipazione al programma tv Drive In.

Chi era Gino Cogliandro

Gino Cogliandro era nato a Napoli il 10 ottobre 1949. Con i Tretré iniziò a muovere i primi passi a metà anni ’70. Nel gruppo allora c’era anche il maestro Beppe Vessicchio che decise poi di abbandonare la comicità per dedicarsi alla carriera musicale.

E’ dagli anni ’80, però, con la partecipazione a Drive In e affiancando Paolo Villaggio nei programmi Un fantastico tragico venerdì e Che piacere averti qui, che Gino Cogliandro e i suoi partner ottennero grande successo.

Successivamente parteciparono o furono conduttori di alte trasmissioni, partecipando anche a dei film. Negli anni ’90 lo scioglimento del trio con i membri che hanno avviato attività diverse.

Il compianto Gino Cogliandro dal 1997 al 2005 è stato uno degli inviati della trasmissione Forum; si è cimentato come commediografo ed ha fatto parte del cast di Buona Domenica.

Il legame con il Cilento

L’artista napoletano era molto legato al Cilento e in particolare a Pisciotta dove amava trascorrere dei periodi di relax. Alcune associazioni proposero anche di nominarlo cittadino onorario. Gino Cogliandro aveva avviato anche alcune collaborazioni sul territorio per varie iniziative culturali.

Il ricordo

«Ciao Gino amico sincero, ci hai insegnato a vivere il teatro a tutti noi e ai ragazzi dell’oratorio Anspi; ho fatto di tutto per farti avere la cittadinanza onoraria della tua amata Pisciotta, ora l’avrai in Paradiso per il tuo amore verso tutti noi». Così lo ricorda Carlo Sacchi, direttore artistico e amico dell’attore.

Con la morte di Gino Cogliandro Pisciotta ed il Cilento perdono uno dei loro maggiori testimonial. Da quando l’artista napoletano aveva scelto il borgo cilentano come suo buen retiro dopo una carriera che gli aveva dato notorietà a livello nazionale, non mancava occasione per manifestare il suo attaccamento alla località, in particolare a Marina di Pisciotta.

Suo il corto “Si può avere di più“, ambientato proprio in questo comune e classificatosi al 1° posto (2019) al Festival dei Corti di Torre Orsaia. In una delle ultime sue presenze in Rai, nel programma Che tempo che fa nel gennaio 2019, Gino Cogliandro decantò lo stile di vita del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla SS18 nei pressi di Perito: nessun ferito ma disagi alla circolazione. Code anche sulla via del Mare

Ancora un incidente stradale sulla Cilentana, automobilsita perde il controllo dell'auto e finisce contro le barriere

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Agropoli: location per matrimoni e unioni civili cercasi, ecco le info utili

L'obiettivo è quello di attirare utenti non residenti, anche stranieri, mettendo in vetrina le capacità ricettive e di ospitalità di strutture presenti sul territorio comunale

Antonio Pagano

21/08/2025

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Torna alla home