Cilento

Cilento Fest, il cinema dei borghi ha il suo festival

Tra i protagonisti Maurizio Lastrico, Giulio Scarpati, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Anna Capasso, Raiz, Bruno Cariello, Ciro Capano, Oscar Di Maio, Giulio Adinolfi.

Comunicato Stampa

4 Agosto 2022

Borgo di Perito

Con il lancio suo social del videospot “Tutto il cinema è paese”, in cui una Bianchina attraversa la controra di un piccolo paese, sfilando tra case di pietra, magici portoni, ulivi, alberi scolpiti e murales, è entrata nel vivo la prima edizione del Cilento Fest, festival per la promozione del cinema legato al racconto dei borghi che si terrà dal 18 al 21 agosto a Perito, comunità simbolo del Cilento non costiero e di quelle aree interne di cui tutti parlano ma che pochi realmente conoscono. 

Nato dalla passione smisurata per il Cilento di un gruppo di giornalisti, registi e produttori originari di queste terre, il festival è organizzato dalla società di editoria e produzione Iuppiter, in collaborazione con l’associazione culturale I Disinvolti, la Lama Film e la Pro Loco di Perito. Ladirezione artistica è formata dall’editore e scrittore Max De Francesco, dal produttore Gianluca Arcopinto, dal produttore e attore Cesare Apolito, dal regista e sceneggiatore Andrea D’Ambrosio.

Quattro giorni di proiezioni, concerti, spettacoli teatrali, visite guidate, mostre ed eventi collaterali sul patrimonio storico e umano delle comunità locali con la serata finale che consisterà nella cerimonia di consegna del Premio Cilento Fest, in cui saranno dati riconoscimenti a personaggi del cinema e verrà proclamato il vincitore del concorso “Cilento Fest – Cinema e Borghi”, lanciato a marzo scorso, a cui hanno partecipato opere audiovisive nazionali e internazionali, coerenti con un cinema legato alle aree interne, ai personaggi di paese e a storie non metropolitane ma ambientate, o che si svolgono prevalentemente, in luoghi lontani dai grandi centri.

Il taglio del nastro del Cilento Fest avverrà il 18 agosto con l’apertura dell’area Mediterranea (stand di prodotti tipici locali e dell’artigianato cilentano) e dell’area Visioni destinata alle proiezioni delle opere finaliste e agli incontri sul cinema. Inaugurazione nella stessa giornata di “Cilento è identità, forme e colori”, collettiva di artisti del Sud, a cura della critica d’arte Maria Pina Cirillo, che si terrà in un luogo del paese rigenerato e trasformato in galleria dall’organizzazione del Cilento Fest, con il decisivo lavoro del presidente della Pro Loco Perito, Antonello Marcelli, e del presidente dell’associazione I Disinvolti, Enrico Lava.

Qualità ed esclusività contraddistinguono il programma degli spettacoli che si snoderà nei quattro giorni della kermesse. Si inizia il 18 agosto con l’attore Totò Cascio – l’indimenticabile bambino protagonista di “Nuovo Cinema Paradiso” di Giuseppe Tornatore – che apre il Cilento Fest e ritira il premio speciale “Cilento Fest – Cinema & Borghi” per il cortometraggio “A occhi aperti”, prodotto da Movimento Film e Rai Cinema per la Fondazione Telethon, regia di Mauro Mancini, in cui Totò ritorna nei luoghi del film, vincitore dell’Oscar nel 1990, per raccontare la sua convivenza con la retinite pigmentosa, una rara forma di cecità ereditaria che colpisce circa una persona su tremila.

A seguire l’atteso concerto “Desire canta il cinema”, unica tappa in Campania, del soprano internazionale Desire Capaldo che con il maestro Gabriele Pezone farà rivivere la magia delle colonne sonore di Ennio Morricone e dei grandi compositori di musiche per film. 

Tanti gli appuntamenti del 19 agosto: la proiezione di “Isole” di Stefano Chiantini, la partenza dei laboratori cinematografici e di benessere per adulti e bambini, a cura di Francesca Romana Cirillo e Vanessa Tedesco, la presentazione del libro fotografico “Viaggio in Campania” di Giuseppe Leone e il momento clou con “Andiamo a teatro!”, inedito viaggio esilarante tra generi teatrali con un trio d’eccezione: Oscar Di MaioGiulio Adinolfi e la partecipazione straordinaria di Ciro Capano, reduce dal grande successo ottenuto per il film “È stato la mano di Dio” di Paolo Sorrentino, in cui interpreta il regista Antonio Capuano

Il 20 agosto è giornata “cilentana” a tutti gli effetti con la proiezione del documentario “Il sentieri dei lupi” del regista Andrea D’Ambrosio -un sorprendente report visivo e appassionato in un Cilento mai visto prima alla ricerca del mitologico animale sempre più presente in questi territori – e il concerto di Peppe Cirillo e degli Antiqua Saxa nel segno della musica popolare e di un sound magnetico e identitario. 

Ricco il parterre dei protagonisti della serata finale del 21 agosto condotta da Titta Masi. Tra gli ospiti e i premiati ci saranno Maurizio LastricoGiulio Scarpati, Edoardo De Angelis, Pina Turco, Anna Capasso, Raiz, Bruno Cariello. Il premio è stato realizzato da uno dei più quotati artisti internazionali del momento, il napoletano Marco Abbamondi, che, utilizzando materiali naturali, ha riprodotto su tavole di legno il logo del Cilento Fest,rappresentato da una bobina di pellicola cinematografica e una coda stilizzata di una volpe, icona esemplare della ricchezza e della biodiversità del Parco Nazionale del Cilento. Il dj set di Fabrizio Fiore, mito della consolle, chiuderà con un viaggio “in vinile” tra i brani cult e stracult della settima arte la prima edizione del Cilento Fest che, come tengono a sottolineare gli organizzatori,  «non è solo un evento, ma una missione».

«Il progetto Cilento Fest – dice l’ideatore Max De Francesco – si fonda su una convinzione ben precisa: lavorare “oltre l’evento”, attraverso la creazione d’iniziative che superino le stagioni, vivano di continuità operativa e comunicativa, lascino sul territorio opere concrete ed energia tra le nuove generazioni. C’è tanto da fare in questi “paesi dell’anima” spesso raccontati male e considerati fuori gioco, dimenticati da una politica scellerata e senza cuore. È nostra intenzione far partire progetti di rigenerazione creativa che prevedono, ad esempio, la creazione nei borghi di “salette attrezzate” per conoscere tutti gli strumenti di post produzione di un‘opera audiovisiva e la nascita di “Laboratori permanenti di cinematografia” in cui docenti specializzati possano insegnare ai giovani l’arte e i mestieri del cinema direttamente qui». 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Casal Velino: al via il tour emozionale “Onde d’Arte” sul lungomare Speranza

Il lungomare di Casal Velino si prepara a ospitare una nuova tappa del progetto Casal Velino, Saperi di Mare. Sabato 23 agosto alle ore 18:00 sarà inaugurata l’iniziativa “Onde d’Arte […]

Chiara Esposito

19/08/2025

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

“Ombrelloni troppo cari e lidi vuoti”: ecco il parere dei cittadini e i turisti di Agropoli

I cittadini di Agropoli manifestano il loro disappunto per l'aumento dei costi. Molti ritengono che i prezzi attuali siano inaccessibili per le famiglie, soprattutto quelle con più componenti

Angela Bonora

19/08/2025

Vallo della Lucania-Campora: avvistati quattro cuccioli di lupo

Sorpresa e incredulità per un uomo originario di Torre del Greco quando, rientrando da una festa a Stio, si è imbattuto in quattro cuccioli di lupo

Al via la nuova stagione dell’US Agropoli 1921: tra entusiasmo e ambizione

Ieri il primo allenamento allo Stadio Guariglia diretto dal nuovo allenatore, Carmine Turco

Esplosione a Cicerale: indagini in corso per la morte di Cosimo Palmigiano

La Procura di Vallo della Lucania ha sequestrato il forno di una fabbrica di vernici a Cicerale per l'esplosione che ha causato la morte del 45enne

Ernesto Rocco

19/08/2025

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

Torna alla home