Eventi

“Fiori alle porte”: a Caselle in Pittari un progetto contemporaneo che guarda al passato

Ecco l'iniziativa

Redazione Infocilento

3 Agosto 2022

Tutto pronto per “Fiori alle Porte”, un evento in programma dall’11 al 14 agosto a Caselle in Pittari e organizzato sotto la direzione di Ramona Pisano.
Un progetto contemporaneo che si affianca alle nuove tendenze e che ricuce rapporti con il passato coinvolgendo bambini, adolescenti, famiglie, anziani e artisti che fiduciosi in un nuovo mondo debbono necessariamente sentirsi parte di esso e al servizio della Comunità.

InfoCilento - Canale 79

Frutto di un lavoro di ricerca, dell’artista Ramona Pisano, tra i documenti e le testimonianze dei diretti interpreti di quegli anni, la manifestazione restituisce in forma scritta, narrata e visuale ciò che si tramanda solo oralmente e ormai soltanto in ambito familiare e privato: “La tradizione ri fiuri”, dove donne, uomini, musicanti, poeti e cantanti del tempo esternavano le proprie emozioni attraverso rime, stornelli, proverbi, ingiurie e corteggiamenti musicati nelle antiche serenate casellesi.

L’arte non solo ridà luce al centro storico ma diffonde la poesia alle nuove generazioni sulle vecchie porte “ri stieri” e nei vicoletti dell’antico borgo di Caselle in Pittari dove opere pittoriche e frasi trascritte già raccontano l’arte fuori da ogni schema.

Il tema della sesta edizione del festival è il filo che rappresenta sia la dimensione temporale che i rapporti, ovvero i legami con il contesto di appartenenza sia ambientale che umano.La questione del tempo è indagata in senso diacronico(lo scorrere del tempo) e sincronico (il confronto generazionale) esplicata attraverso lo svolgersi del filo,che verrà utilizzato come elemento principale nelle composizioni artistiche e nelle installazioni

Grazie alla collaborazione con l’ associazione culturale Sab kuch Milega l’atto creativo verrà stimolato da processi di attivazione teatrale e mindfulness condotti dal maestro napoletano Gianluca Guarino incentrati sul teatro di ricerca e sulle sperimentazioni teatrali Sab kuch milega.

La figura del banditore, prevista all’interno del progetto, riporterà la comunità in un clima di precedenti vissuti che appassionerà e troverà appoggio nei sentimenti delle persone più anziane del paese in memoria dell’indimenticabile ultimo bannista di Caselle in Pittari Minicuccio u’
mulinaro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un fine settimana di gusto, arte e tradizione nel Cilento

Dal 29 al 31 agosto, il territorio cilentano offre un ricco calendario di appuntamenti per cittadini e turisti

Angela Bonora

29/08/2025

Agropoli, un weekend di fuoco per l’atletica sulla pista “Pietro Mennea”

Sabato 30 agosto è in programma la terza edizione delle GGGIADI

Miss Sud fa tappa ad Agropoli: il 31 agosto sfilata in Piazza Vittorio Veneto, tra modo e tradizione

Appuntamento alle 21 per un ricco spettacolo che porterà in passerella nuove protagoniste del concorso ideato da Gino Stabile

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Oliveto Citra: presentata la 41esima edizione del “Premio Sele d’Oro Mezzogiorno”, ecco gli ospiti

Tra gli ospiti, il ministro Nello Musumeci, il giornalista Antonio Polito, il prof. di Fisica Vincenzo Schettini

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Eboli: al via le celebrazioni dedicate ai Santi Medici Cosma e Damiano, oggi l’alzata del Quadro

Quello dell’alzata del Quadro è un rituale che in Città si rinnova sempre con tanta partecipazione e tanta devozione. Un momento atteso per la vita comunitaria ebolitana e per quanti onorano i Santi Medici

Villammare: Bianca Nappi e i protagonisti di “Ciao Bambino” al Festival Film&Friends

Il Villammare Festival Film&Friends, nella giornata di oggi 27 agosto, continua ad accogliere ospiti di rilievo del panorama cinematografico e televisivo italiano. Tra i nomi più attesi, spicca quello dell’attrice […]

Torna CilentoXtreme: sport estremi e natura nel cuore del Cilento

Il festival degli sport estremi è in programma fino al 28 settembre

Torna alla home