Attualità

Campo scuola a Gioi: nel weekend escursioni e fattorie didattiche

Continua il campo scuola a Gioi. Domenica 24 luglio il programma prevede anche un'esperienza particolare: la fattoria didattica

Comunicato Stampa

22 Luglio 2022

Gioi

Da tre anni l’Amministrazione Comunale di Gioi promuove il proprio campo scuola aperto sia ai propri piccoli concittadini che a tutti i paesi limitrofi, oltre che ai visitatori e turisti.

InfoCilento - Canale 79

Le attività sono partite quest’anno il 23 giugno e si concluderanno il 7 agosto, tutte le settimane nei giorni di giovedì e venerdì a cui si aggiungono speciali escursioni di sabato e domenica. In questo ampio spazio temporale sono previsti laboratori artistici, di musica, tiro con l’arco, Yoga, cucina e tanto altro. Tre le fasce d’età a cui sono dedicati i laboratori: 3-5 anni; 6-9 anni; 10-13.

Questa domenica 24 luglio il programma prevede anche un’esperienza particolare: la fattoria didattica. Ecco il programma:

FATTORIA DIDATTICA

Incontro ore 9:00 località San Paolo (Gioi) per il parcheggio.

LABORATORI DIDATTICI :

– visita alla fattoria

– degustazione di marmellate

– visita all’uliveto ( da verificare le condizioni meteo)

– filatura della lana

– creazione del caciocavallo

LABORATORI DIDATTICI DIVISI PER ETÀ

3/5 ANNI

-Narrazione della storia “Multicolor Pittore Speciale”

-Realizzazione di un viso di frutta e verdura su foglio

6/10 ANNI

-processo di essiccazione della frutta

11/14 ANNI

-Creazione di pesti di verdure e marmellate o confettura di frutta

LE ATTIVITÀ TERMINERANNO ALLE ORE 12:30

Per chi fosse interessato può scrivere un messaggio sul profilo FB del Comune di Gioi. Altri appuntamenti sono in programma. E’ l’occasione per vivere il Cilento Collinare in famiglia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home