Cilento

Vallo della Lucania, provocò la morte di due donne: condanna confermata

Provocò la morte di due donne a seguito di un incidente sulla Cilentana, arriva la condanna per una giovane

Redazione Infocilento

19 Luglio 2022

Cilentana

VALLO DELLA LUCANIA. Era la mattina del 6 ottobre del 2009. In una curva al chilometro 135+500 della Cilentana, in prossimità della clinica Cobellis, una Fiat Panda andò a scontrarsi contro una Fiat 600 con a bordo due donne: Mariannina Di Vizia, 58 anni e Sonia Esposito, 32 anni.

InfoCilento - Canale 79

Provocò la morte di due donne: la sentenza

Nei giorni scorsi è arrivata la condanna definitiva ad un anno e quattro mesi per la ragazza, allora 23enne, che avrebbe provocato il sinistro. Già il Tribunale di Vallo della Lucania l’aveva condannata in primo grado per omicidio colposo; sentenza confermata dalla Corte d’Appello di Salerno nell’aprile dello scorso anno ed ora dalla Cassazione che ha ritenuto inammissibili i ricorsi.

Le indagini

Stando alle ricostruzioni avvenute dopo il sinistro, la Panda stava transitando da Vallo della Lucania in direzione nord verso Agropoli, quando, a causa della pioggia, all’improvviso è sbandata invadendo la corsia opposta e schiantandosi frontalmente con la Fiat 600, con a bordo le due donne residenti a Capaccio Paestum.

Secondo l’accusa l’auto viaggiava ad una velocità più elevata rispetto a quella massima prevista in condizioni meteo avverse. La giovane avrebbe quindi perso il controllo della vettura andando a colpire l’altra auto.

Per la difesa, invece, in quella curva c’erano due diverse conformazioni di asfalto: una nuova e drenante ed un’altra più vecchia e viscida. Proprio questo avrebbe provocato la perdita di aderenza della vettura Sul posto venne eseguita anche una perizia, ma i giudici hanno escluso l’aquaplaning evidenziando al contempo il superamento dei limiti di velocità quale causa della perdita di controllo dell’auto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Eboli, abbandono incondizionato di rifiuti: monta la protesta

Monta la protesta dei residenti che sono costretti, ancora una volta, a vivere situazioni di disagio

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Polla, maxi intervento Anas sull’A2 del Mediterraneo: rimossi diversi quintali di rifiuti

Durante le operazioni di pulizia sono stati raccolti diversi quintali di rifiuti di vario genere

Eboli, sversamenti illegali e inquinamento delle falde acquifere: la denuncia di un cittadino

Solo qualche mese fa, in località Prato, sversamenti illegali nei canali consortili furono segnalati e denunciati da alcuni residenti

Castellabate: revocato il sequestro dello specchio acqueo antistante l’approdo “Le Gatte”

La zona interessata si trova nell’Area Marina Protetta “Santa Maria di Castellabate” e la sua corretta gestione è fondamentale per la tutela della biodiversità e del patrimonio naturale

Nuovo incendio sulla Costa della Masseta: in fumo oltre 5 ettari di macchia mediterranea

Il rogo è divampato in località Forleto nei pressi del Vallone del Marcellino

Battipaglia, fototrappole contro gli incivili: 31 persone denunciate per abbandono di rifiuti

A documentare modalità e tempistiche, le videocamere fototrappola installate in punti strategici del territorio

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Torna alla home