Eventi

La Fonte di San Giovanni: martedì presentazione a Padula

Appuntamento martedì 12 luglio alle ore 18:30

Comunicato Stampa

11 Luglio 2022

Martedì 12 luglio, alle ore 18:30 nello splendido scenario del battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte di Padula, il “Circolo Sociale Carlo Alberto 1886”, presenterà il libro “La fonte di San Giovanni”, un racconto medievale dell’artista Raffaella Corcione Sandoval.

Dopo i saluti dell’Avv. Rosanna Bove Ferrigno, Presidente del “Circolo Carlo Alberto 1886”; di Michela Cimino, Sindaca di Padula e del Dr. Antonio Pandolfo, Vice-Direttore Area Mercato della Banca Monte Pruno, ci saranno gli interventi di Don Giuseppe Radesca, Vicario Generale della Diocesi Teggiano-Policastro; del Prof. Germano Torresi, Docente del “Pomponio Leto” di Teggiano e del Prof. Emilio Giordano, già Docente dell’Università di Salerno, Critico Letterario.

Le conclusioni sono affidate all’Autrice del testo, Raffaella Corcione Sandoval.

L’incontro sarà moderato da Antonio Notarfrancesco, Esperto d’Arte e Consigliere del Circolo Carlo Alberto.

Raffaella Corcione Sandoval, di origini campane, oggi vive e lavora a Roma. La sua vocazione artistica sboccia e si forma giovanissima nella Scuola d’Arte Sancho di Caracas, dove è nata, negli anni Sessanta. In Italia è stata allieva dell’artista Novella Parigini e del Maestro Prof. Emilio Maria Avitabile. Ha studiato presso l’Istituto Sacro Cuore di Napoli, è Accademico della Pontificia Accademia Tiberina di Roma dal 2009 e Membro Honoris Causa dell’Accademia Arsgravis Arte y Simbolismo di Barcellona. Ha conseguito la qualifica di Grafica Pubblicitaria a Napoli nel 1986 e di Stilista all’Accademia della Moda di Roma, nel 1987. Artista nota a livello internazionale, ha esposto in Svizzera, Francia, Stati Uniti, Germania, Spagna, Cina, Arabia e in numerose mostre in ogni parte d’Italia, in diverse Gallerie e Musei. Si è imposta al grande pubblico sulla scena dell’Arte Contemporanea nel 2005 con la sua scultura “Sindone Partenopea”, esposta nel corso della grande Mostra “Il Velo”, al Filatoio di Caraglio, Torino 2006/7 con i più grandi nomi dell’Arte di tutti i tempi, da Mantegna a Picasso, da Rauschenberg a Christo e Jan Fabre. Nel 2020 l’Artista ha pubblicato il suo primo libro “Ella e l’Albero di Mira”, tradotto in varie lingue, una collana di sette favole iniziatiche per fanciulli dal titolo “Favole Nascoste” con le rispettive illustrazioni; un libro di poesie “Poetica”; un racconto medievale “La Fonte di San Giovanni”, e la sua ultima opera autobiografica, “Il Navaratri del Cuore”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home