Attualità

Da Rocca Cilento ad Ascea: le grandi opere che fanno discutere

Da Rocca Cilento ad Ascea Marina. Le grandi opere che fanno discutere. E' questa la vera strada per il rilancio del territorio?

Ernesto Rocco

28 Giugno 2022

Costruire, ristrutturare, ampliare, trasformare il territorio e i suoi beni architettonici. E’ questa la strada per il progresso e il rilancio del territorio? Di questo si discute negli ultimi giorni nelle piazze reali e virtuali, con pareri più o meno contrastanti.

Ad innescare il dibattito due diversi episodi: l’inaugurazione del castello di Rocca Cilento e la ristrutturazione di quella che un tempo era Villa Sacro Cuore, ad Ascea Marina.

Il restauro di Villa Sacro Cuore

Partiamo proprio da quest’ultima. Si tratta di un edificio costruito nel ’65 per volontà del vescovo Biagio D’Agostino. Negli anni recenti è stato meta di gruppi di preghiera, specie d’estate. Nel 2019 l’attuale vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Ciro Miniero, espresse la volontà di eseguire un progetto di recupero ambientale e paesaggistico del complesso. Nel 2019 il via libera del consiglio comunale, con voto favorevole anche del consigliere di minoranza Egidio Criscuolo.

Oggi, a lavori quasi ultimati, c’è chi contesta l’alto impatto della struttura che da mare si presenta come un grosso edificio bianco tra il verde della collina e l’azzurro del mare, ai piedi dell’antica torre di Velia.

Una soluzione che crea perplessità e polemiche anche se c’è chi evidenzia come anche in origine il Sacro Cuore risultasse inadeguato al contesto. «Era questo l’unico modo per riqualificare l’edificio?» Si chiede qualcuno.

La struttura che sorge a pochi metri da mare è destinata a diventare albergo e ristorante. Un hotel a quattro stelle con tutti i comfort. Ecco perché c’è chi accoglie positivamente un’opera che ha comunque ottenuto tutti i pareri dalle autorità preposte e che sembra destinata a dare un impulso all’economia locale.

Ma è solo così che si rilancia il territorio?

Il caso del castello di Rocca Cilento

Se lo chiedono anche quanti osservano il castello di Rocca Cilento, di recente inaugurazione. La struttura originaria per diversi cultori e amanti di storia locale sarebbe stata eccessivamente stravolta per creare un castello delle favole. Un restauro, dunque, che non avrebbe salvaguardato la storia e l’architettura locale.

Così, ai tanti commenti entusiasti per un complesso che sembra avere le potenzialità per rilanciare l’intero comprensorio, si contrappongono quelli di chi avrebbero voluto un restauro più coerente con il passato, nel rispetto della storia e degli accadimenti che videro il maniero protagonista.

Le critiche non si risparmiano ma chi ha visto il castello della famiglia Sgueglia da vicino scommette sulle alte potenzialità, destinate ad influire su questo angolo di Cilento e in particolare sull’economia del comune di Lustra che intanto sul suo sito istituzionale continua a mostrare orgogliosamente le vecchie immagini dell’edificio.

La struttura, infatti, ospiterà grandi eventi di lusso. Molte sono le prenotazioni e probabilmente le camere disponibili non basteranno per accogliere tutti i partecipanti.

Ecco perché nel centro cilentano si stanno attrezzando per aprire nuove strutture ricettive e chissà che il borgo di Rocca Cilento non torni a vivere uscendo da quello stato di apatia e isolamento in cui era piombato.

Ma nonostante tutto c’è chi si continua a chiedere: «è questa la vera strada per il rilancio del territorio?»

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home