Attualità

A Montano Antilia l’ultimo saluto ad Antonietta e Sharon

Ieri addio ad Antonietta e Sharon. Una sola bara per i corpi della donna morta dopo tre mesi di ricovero e per la figlioletta

Carmela Santi

17 Novembre 2021

MONTANO ANTILIA. Una bara per Antonietta e la piccola Sharon e tante rose per salutare mamma e figlioletta. Ieri a Montano Antilia, nella chiesa Santissima Annunziata, si sono svolti i funerali di Antonietta Delli Santi, la giovane di 26 anni deceduta domenica sera dopo tre mesi di ricovero nel reparto di Rianimazione del Policlinico Federico II di Napoli.

InfoCilento - Canale 79

Antonietta, che ancora non si era vaccinata, così le aveva consigliato il ginecologo, è risultata positiva alla 24esima settimana di gravidanza. Immediato il parto prematuro che ha portato alla luce la piccola Sharon; purtroppo, però, il suo cuoricino ha smesso di battere poco dopo.

L’ultimo saluto ad Antonietta e Sharon

Al funerale Papà Salvatore non si è mai allontanato dal feretro. Fino all’ultimo istante la sua mano è rimasta poggiata sulla bara. Una scena straziante. Il dolore di un uomo che ha perso la mamma dei suoi figli e ancor prima aveva dovuto dire addio al suo piccolo angelo.

Al suo fianco la signora Carmela, mamma di Antonietta, e gli altri familiari della sfortunata ragazza. «Dovete essere forti, noi tutti siamo con voi – le parole del sindaco Luciano Trivelli rivolte alla famiglia di Antonietta – la vostra tragedia ha colpito il cuore di tutti, Antonietta ha lottato contro il terribile mostro per tre mesi ma il suo cuore non ha più retto». Il primo cittadino a stento è riuscito a trattenere le lacrime come i tanti concittadini presenti in Chiesa.

Anche la comunità di Ascea con il vicesindaco Stefano Sansone non ha fatto mancare la sua vicinanza alla famiglia di Antonietta.

Alle esequie momenti di commozione e dolore

La giovane donna dopo il matrimonio si era trasferita nella località costiera. Ad Ascea viveva con Salvatore e il loro primo figlio Gaspare di due anni. «Non si può morire così giovani», le parole della mamma di Antonietta anche durante l’ultimo saluto. La donna più volte si è inginocchiata per stringere in un lungo abbraccio la bara: «La mia Antonietta se n’è andata troppo presto».

La donna affranta dal dolore negli ultimi tre lunghi mesi non è stata mai lasciata sola, «ho sentito sempre – dice – il sostegno della preghiera della mia comunità».

La salma di Antonietta è arrivata direttamente da Napoli. Alla famiglia e a tutta la comunità frastornata che ancora cerca di dare una spiegazione a quanto accaduto sono arrivate le toccanti parole del parroco Don Aniello Carinci, che già ieri aveva definito Antonietta e la sua figlioletta «Martiri del Covid». «Siamo qui per inneggiare alla vita e pronunciare parole di speranza – ha detto il sacerdote – quando si parla di una mamma significa guardare a colei che mette alla luce e vogliamo essere sorretti dalla Beata Vergine. Non è giusto non piangere, dobbiamo farlo perché è giusto gridare al signore quello stiamo provando e le lacrime sono espressione di quello che le parole non riescono ad esprimere in un momento di così forte dolore».

Ad accompagnare la salma di Antonietta e Sharon all’uscita della chiesa un lungo applauso e tanti palloncini bianchi. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccagloriosa: boom di presenze per la XIII edizione de “La Rocca delle Arti”

12.000 i visitatori che hanno scelto di vivere, per le tre serate di agosto in cui la manifestazione si è svolta, la mostra a cielo aperto che è La rocca delle Arti

Teggiano, cala il sipario sulla 30esima edizione della Festa Medievale: “La Principessa Costanza è nel nostro DNA”

Ogni pur piccolo momento è il risultato di una passione che impegna il cuore di quanti, a vario titolo, partecipano ai tre giorni della Principessa Costanza

San Giovanni a Piro aderisce alla campagna “Ripudia”, il sindaco Palazzo: “Ripudiamo la guerra, costruiamo la Pace”

"Mai come ora dal secondo dopoguerra appare necessario tornare allo spirito dei padri e delle madri Costituenti che scelsero non a caso la parola "ripudia" dopo la terribile esperienza della Seconda guerra Mondiale", affermano da palazzo di città

Paura a Polla, bimba cade dal lungofiume Tanagro: fratture agli arti

La piccola sarebbe sfuggita per un attimo al controllo dei genitori, riuscendo a passare sotto la ringhiera di protezione e precipitando lungo la sponda del fiume

Intossicazione alimentare ad Oliveto Citra: cinque persone ricoverate

I pazienti hanno manifestato sintomi evidenti e acuti: vomito, febbre alta e forti dolori addominali

Luisa Monaco

02/09/2025

Dramma a Pontecagnano: agente di Polizia Locale trovato privo di vita in casa. Il sindaco: “Una perdita immensa”

L'uomo si sarebbe tolto la vita utilizzando la pistola d’ordinanza. I sanitari del VOPI, intervenuti con l’automedica, hanno tentato invano di rianimarlo

Ogliastro Cilento: sale la tensione per il nuovo impianto a biomassa. «Non abbandonateci»

Il presidente del Comitato 5 Terre, Nicola Rizzo, lancia un appello contro la costruzione di un nuovo impianto a biomassa, temendo gravi danni ambientali ed economici

Ernesto Rocco

02/09/2025

San Mauro Cilento: Africa e Cilento, alleanza per il futuro del cibo durante “Settembre ai Fichi”

La manifestazione prenderà il via domani, 3 settembre e fino al 7 settembre tra le vie del borgo di Casalsottano

L’ospedale di Sapri cambia volto: punto nascita resta solo per le urgenze

Il Punto Nascita dell’ospedale di Sapri opera solo per le urgenze, in seguito a una delibera regionale. I parti programmati saranno trasferiti a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

02/09/2025

Nozze da star nel cuore del Cilento: arrivano i Duran Duran

La band al completo a Rocca Cilento per il matrimonio di Ellea Tylor

Ernesto Rocco

02/09/2025

Stretta sui rifiuti a Prignano Cilento: multe da 600 euro per i trasgressori

L'amministrazione comunale intensifica i controlli anti-incivili, arrivano e sanzioni

Ernesto Rocco

02/09/2025

Torna alla home