Attualità

Il garante dei detenuti in visita alle carceri di Vallo ed Eboli

Per i detenuti del carcere cilentano un corso di Operatore Ambientale Fluviale. Ecco l'iniziativa

Comunicato Stampa

4 Novembre 2021

Giornata intensa nel salernitano per il garante campano dei detenuti che si è recato nella prima mattina presso il carcere di Vallo della Lucania dove sono presenti 44 detenuti, e nell’ora di pranzo e nel pomeriggio presso l’ICATT (Istituto a custodia attenuata per tossicodipendenti) di Eboli dove sono presenti 45 detenuti.

InfoCilento - Canale 79

A Vallo della Lucania, si è concluso il corso di Operatore Ambientale Fluviale. Il corso è stato espletato dal Corpo di Guardie Ambientali N.I.T.A. Coordinamento Provinciale di Salerno ODV in collaborazione con il Ministero di Giustizia, Casa Circondariale di Vallo della Lucania, approvato dal provveditorato.

Il corso è iniziato da mese di Luglio e terminato ad Ottobre, con esame verbale ed assegnazione degli attestati Operatori Fluviali I livello. Gli esami sono stati tenuti dal Co.e Prov. SA Giuseppe Di Somma e dal Vice Co.e Simona Bonora con la presenza della Direttrice dell’istituto penitenziario Caterina Sergio e del garante regionale dei detenuti Samuele Ciambriello.

“Questo corso di formazione è stato concepito per dare uno strumento fondamentale mirato alla operatività, perché un tradizionale corso nozionistico troverebbe, poi, difficile far operare gli eventuali detenuti che riusciranno a beneficiare di permessi per poter svolgere in pratica quanto appreso durante il corso. Infatti, si sono utilizzati molti filmati per trasmettere non solo nozioni, ma informazioni tecnico pratiche per l’applicazione di quanto imparato. Ci auguriamo di dare seguito alla seconda fase del progetto incardinato da protocollo di intesta dal Ministero, dove la direzione del carcere e la direzione del Corpo di Guardie Ambientali NITA, il provveditorato ed il garante regionale e non per ultimo, l’Ass. all’ambiente con la partecipazione del Comune di Agropoli, possa consentire lo sviluppo di quanto progettato e programmato.” Queste le parole del coordinatore provinciale Di Somma e del Garante dei detenuti Ciambriello.

Ad Eboli, il garante è stato accolto dalla Direttrice del carcere Concetta Felaco, dall’area educativa e da una delegazione dell’area sanitaria e da 3 detenuti che hanno cucinato e consumato insieme agli ospiti il pranzo. Successivamente, nella sala teatro del carcere, il garante ha potuto ascoltare le criticità, le speranze, le progettualità dei diversamente liberi ristretti in questo istituto a custodia attenuata.

Per il garante Ciambriello: “in questi due istituti occorre una presenza costante della Magistratura di sorveglianza, la possibilità di espletare all’esterno del carcere art 20 ter o 21 per lavori di pubblica utilità o socialmente utili. Mi auguro che enti locali, operatori del privato sociale, imprenditori, possano essere sensibili a progetti di inclusione socio lavorativa per i detenuti di questi istituti.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Torna alla home