Cilento

Procida Non Deve Morire: a Paestum la presentazione del libro di Ciro Bruno Linardo

Appuntamento il 21 luglio con Ciro Bruno Linardo presso l'oasi dunale di Paestum

Comunicato Stampa

15 Luglio 2021

Il 21 Luglio, l’Oasi Dunale di Paestum, in occasione dell’Anteprima del Festival Festambiente Paestumanitàospita Ciro Bruno Linardo e il suo romanzo d’esordio “#Procida Non Deve Morire, un saharawi con il mare nel cuore”.

Il libro, un giallo, è ambientato nella splendida isola di Procida dove lavora il bancario Giovanni. Un evento casuale lo avvicina a Moulay, un ragazzo saharawi che studia sull’isola, e alla sua fidanzata “Favola”.

L’incontro di due lontanissimi mondi favorisce la nascita di un’intensa amicizia, rafforzata dal tentato omicidio di zia Vittoria, anima autentica e recondita di questo “scoglio incantato“.

Giovanni impara a vedere l’isola con gli occhi di questo giovane apolide del deserto e sarà questa nuova prospettiva ad aiutare gli inquirenti nella soluzione del caso.

Perché zia Vittoria è essa stessa Procida e… non deve morire! 

L’appuntamento di mercoledì sera, al quale parteciperà in collegamento video anche la rappresentante del Fronte Polisario in Italia Fatima Mahfud sarà l’occasione per raccontare e approfondire il dramma del popolo Saharawi insieme all’autore del romanzo e ai rappresentanti dell’associazione Piccoli Ambasciatori di Pace.

L’autore devolverà parte dei ricavi della vendita di questo libro alla causa saharawi, per favorire il sostegno al meraviglioso popolo del deserto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

La giornalista internazionale Marta Sader incantata dal Cilento e dal Convento Francescano di Cuccaro Vetere

La giornalista internazionale Marta Sader visita il Cilento e il Convento Francescano Experience Hotel di Cuccaro Vetere, nuova oasi di ospitalità esclusiva nata dal sogno di una giovane coppia che riscopre le proprie radici

Crisi del commercio nel centro di Agropoli, La Porta: «Inviti della minoranza inascoltati, ecco le mie proposte»

Proposte per il rilancio del centro di Agropoli, La Porta: "va approvato urgentemente un piano commerciale"

Ernesto Rocco

06/05/2025

Olevano sul Tusciano, “Maggio dei libri”: 10 appuntamenti imperdibili con la cultura, ecco il programma

Si parte domani, martedì 6 maggio, con Don Luigi Merola, il prete anticamorra

“Cilento PianoFest 2025”: successo per la terza edizione. Un affascinante viaggio sonoro a Santa Maria di Castellabate e Perito

Quattro appuntamenti straordinari hanno condotto il pubblico in un affascinante viaggio sonoro attraverso epoche e stili

Torna alla home