Attualità

Uno spazio pubblico per Vicente Feola: un cilentano campione del mondo

Vicente Feola è stato l'allenatore che ha portato il Brasile a conquistare la sua prima Coppa del Mondo, la sua famiglia arrivava dal Cilento

Elena Matarazzo

8 Luglio 2021

Vicente Feola

CASTELLABATE. Un cilentano campione del mondo, anzi allenatore del Brasile che vinse la prima coppa – allora si chiamava Rimet – nel 1958, quella in cui giocavano Garrincha e il giovanissimo Pelé. Si tratta di Vicente Feola. A lui potrebbe essere intitolato uno spazio pubblico nel suo paese d’origine.

È la proposta avanzata da Davide Polito, presidente della Fondazione Polito e del Museo del calcio a Santa Maria, al Comune di Castellabate.

Figlio di due emigrati cilentani, Feola è entrato nella storia della Seleçao e adesso i suoi compaesani lo vorrebbero ricordare.

Uno spazio pubblico per Vicente Feola

«Una persona di Castellabate grande nel mondo. Vicente Feola, campione del mondo da allenatore nel 1958, è stato lui a volere Pelé e Garrincha insieme, creando il Brasile più bello di sempre», spiega Polito.

La fondazione ha inoltrato la richiesta al Comune per ricordarlo con l’intestazione di una strada, una piazza o un parco pubblico, affinché «il ricordo di quello che è stato non tramonti mai».

Chi era Vicente Feola

Nato a San Paolo nel 1909, Vicente Italo Feola era il discendente di una famiglia emigrata in sudamerica all’inizio del secolo da Castellabate.

Ha iniziato a giocare a calcio giovanissimo trascorrendo la sua carriera in squadre di San Paolo.

Proprio con il San Paolo ha iniziato la carriera di allenatore culminata con la nazionale del Brasile che porterà a conquistare la prima Coppa del Mondo, in Svezia, nel 1958.

A livello di club ha vinto 2 Campionati Paulisti nel 1948 e nel 1949 con il São Paulo. Vicente Feola è morto nel 1975 all’età di 66 anni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Battuta d’arresto per l’estate: prorogata l’allerta meteo per pioggia e grandine

L'avviso è valido per la giornata di domani, domenica 17 agosto

Camerota, campeggio abusivo sul Mingardo: 17 ragazzi sanzionati

Le tende e i falò improvvisati sono stati immediatamente smontati

Estate Sicura: controlli straordinari dei Carabinieri anche in Cilento

L’attività è stata predisposta dalla prefettura di Salerno

Nuova illuminazione ad Aquara: al via i lavori per un paese “più moderno”

Ad Aquara parte il progetto per la nuova illuminazione pubblica. Un investimento di oltre 800.000 euro per modernizzare il paese.

Tutto pronto per Cuntarìa: a Stella Cilento la XIII edizione

Circa sessanta artisti animeranno piazze e vicoli con racconti, teatro,

Ernesto Rocco

16/08/2025

Spreco d’acqua a Giungano: “una sfida all’autorità”

Indignazione a Giungano per l’atto vandalico al campo sportivo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Ogliastro Cilento in lutto: morto l’operaio rimasto ferito in un incidente in fabbrica

Dopo otto giorni dall'incidente, questa mattina è arrivata la notizia della morte di Cosimo

Ernesto Rocco

16/08/2025

Arena dei Templi di Paestum: arriva lo spettacolo di Enrico Brignano “Bello di mamma”!

Brignano farà tappa a Paestum lunedì 18 agosto, le info utili per i biglietti

Panificio del Cilento risponde ai Dazi di Trump con un rincaro del 100% per i turisti

"Bisogna far capire a tutti che dobbiamo alzare la voce e non dobbiamo stare zitti di fronte alle decisioni americane", le parole di Antonio Altobello, ideatore dell'iniziativa

Ernesto Rocco

16/08/2025

Al via le iscrizioni per il trasporto scolastico a Camerota per l’anno 2025/2026

Le famiglie interessate hanno tempo fino al 1° settembre 2025 per presentare la propria domanda

Angela Bonora

16/08/2025

Torna alla home