Attualità

Totem della pace di Rutino diventa caso internazionale

L'abbattimento del totem della pace diventa un caso internazionale. Infuria la polemica per la scelta di abbattere l'opera d'arte

Arturo Calabrese

12 Marzo 2021

«Nessuno tocchi il Totem della Pace di Rutino». Si può riassumere così il pensiero della Fondazione Mediterraneo sulla vicenda della struttura che sorge nel centro cilentano. Il sindaco del borgo cilentano Giuseppe Rotolo, in accordo col parroco, ha deciso di ricollocare altrove l’opera perché il luogo dove attualmente sorge, l’area antistante alla chiesa di San Michele Arcangelo, sarà utilizzata per la costruzione di un oratorio.

Gli interventi di delocalizzazione dell’opera rientrano in un ben più ampio progetto che riguarda la ristrutturazione dell’edificio sacro. Questo da tempo abbisognava di lavori di messa in sicurezza.

Totem della pace, le polemiche

Quanto sta accadendo a Rutino ha sollevato un polverone con una parte della popolazione pronta a scendere sul piede di guerra. Al loro fianco, è scesa in battaglia anche la Fondazione di cui sopra, promotrice della Rete dei Totem della Pace e autrice di una missiva indirizzata al sindaco.

Nella stessa si chiede l’immediata sospensione «dello scempio perpetrato all’opera monumentale Totem della Pace – scrive il presidente della Fondazione Michele Capassodella quale è stata arbitrariamente iniziata un’assurda opera di demolizione per decisione del Comune di Rutino».

Secondo Capasso, l’avvio dell’intervento, oltre ad essere arbitrario ed illegittimo, è in contrasto «con gli accordi intercorsi tra la Fondazione e l’ente allora amministrato da Michele Voria – continua la piccata comunicazione – e con la volontà dei cittadini rutinesi».

Dal Marocco “sdegno e disdoro”

Sulla questione, è intervenuto anche il Comitato Internazione dei Totem della Pace del Mondo, riunitosi nella sede di Rabat in Marocco. «Esprimiamo sdegno e disdoro per quanto accade – scrive il presidente Abdelhak Azzozuzi ratifichiamo la diffida inviata dal presidente della Fondazione Mediterraneo e confermiamo l’avvio di un iter giudiziario per il riconoscimento dei gravi danni che tale assurda azione perpetra nei confronti di tutti i soggetti promotori, in violazione degli accordi intercorsi e delle normative e leggi esistenti, sia a livello nazionale che internazionale».

Il Comitato prende una posizione molto netta nei confronti della decisione di ricostruire l’opera altrove. «In caso di demolizione del Totem, il Comune di Rutino sarà radiato dalla rete “Città della Pace nel mondo” e sarà impedita per sempre la realizzazione dell’opera “Totem della Pace”», fanno sapere

Dal canto suo, il sindaco Rotolo porta avanti e difende l’idea. «Il Totem sarà spostato in un altro luogo maggiormente visibile e di maggiore impatto simbolico. – spiega – Inoltre ho proposto alla famiglia del mio predecessore scomparso, che volle fortemente l’opera nel 2010, di intitolargli il nuovo spazio e di dedicargli il futuro Totem, a perenne memoria del suo operato».

«Ho chiesto alla Fondazione di lavorare insieme per la ricostruzione dell’opera, seguendo i dettami e i crismi da loro voluti, e per l’individuazione di un nuovo sito, offrendo la totale e massima collaborazione. Con la speranza che si mettano da parte le polemiche. Il Totem – conclude – è un simbolo di pace e come tale sarà sempre rispettato».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torraca, ecco gli ultimi appuntamenti per l’Estate 2025: parla l’assessore alla cultura e spettacolo, Andrea Mancuso

Un finale d'estate ricco di appuntamenti per il Comune di Torraca che tra percorsi enogastronomici, sport e tanto divertimento, allieterà le serate di tutti coloro che faranno visita al caratteristico borgo del Golfo di Policastro

Laurino: grande festa di Sant’Elena con la tradizionale processione con i buoi

La processione con il carro dei buoi fa parte di una tradizione antica per Laurino e rievoca l’antica storia che narra che la “Santa Fanciulla" si rifugiò in una grotta dove visse con grande devozione

Castellabate, una folla commossa per l’ultimo saluto a Stefano Federico

Commosso saluto al 39enne scomparso tragicamente in un incidente stradale

Torna alla home