Alburni

Dal Governo fondi per aziende con sede in aree Parco o Aree Marine protette

Contributi per micro e piccole imprese, guide dei parchi, guide escursionistiche aventi sede nelle Zea o nelle aree marine protette

Comunicato Stampa

2 Marzo 2021

40 milioni di euro per chi lavora nelle Zone economiche ambientali messi a disposizione dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare attraverso l’apposito bando pubblicato sul sito del Ministero.

I Beneficiari dei contributi sono le micro e piccole imprese, le attività di guida escursionistica ambientale, le guide dei parchi che hanno una sede operativa all’interno di una Zea o che operano in un’area marina protetta e che hanno sofferto una riduzione del fatturato.

Il contributo straordinario è cumulabile, nel tetto massimo della perdita subita, con le indennità e le agevolazioni, anche finanziarie, emanate a livello nazionale per fronteggiare la crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria Covid-19, comprese le indennità erogate dall’Inps.

Entro sessanta giorni dalla data di scadenza di presentazione delle istanze sarà pubblicato sul sito del ministero e sul portale dedicato il piano di riparto del contributo straordinario tra i beneficiari ammessi.

Cosa sono le ZEA?

Le ZEA (Zone economiche ambientali) sono le aree che coincidono con i territori dei parchi nazionali, istituite dalla Legge Clima a fine 2019.

Il Ministero dell’Ambiente ha regolato le ZEA con il Decreto inter-ministeriale del 27 novembre 2020 n. 244 che individua criteri e modalità di concessione del contributo straordinario.

Il Bando ZEA Rilancio, individua le specificazioni e indicazioni operative per la concessione ed erogazione del contributo straordinario.

Come accedere al Bando ZEA?

La domanda deve essere compilata in via telematica accedendo, mediante le credenziali fornite dall’Agenzia delle entrate, al portale  https://www.contributozea.itraggiungibileanche dal sito del ministero dell’Ambiente.  Sarà possibile trasmettere le istanze – fino al 15 marzo -, seguendo le indicazioni riportate nel manuale “Istruzioni per la compilazione” pubblicato sul portale https://www.contributozea.it.

Requisiti soggettivi dei beneficiari

Per poter accedere ai contributi straordinari, i soggetti beneficiari,

  1. le micro e piccole imprese;
  2. le attività di guida escursionistica ambientale;
  3. le guide del parco.

dovranno risultare attivi alla data del 31 dicembre 2019 e alla presentazione dell’istanza dovranno:

  1. avere sede operativa all’interno di una ZEA o operare all’interno di un’area marina protetta.
  2. essere iscritti all’assicurazione generale obbligatoria o alle forme esclusive e sostitutive della medesima oppure alla gestione separata di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335.
  3. avere sofferto una riduzione del fatturato che deve essere determinata facendo la differenza tra il fatturato registrato nel periodo tra gennaio e giugno 2019 e quello registrato nello stesso periodo del 2020 (il dato del 2020 deve risultare inferiore al dato del 2019).

Questa è la testimonianza di una nuova attenzione verso chi opera all’interno dei Parchi e delle Aree Marine Protette – sottolinea il Presidente Pellegrino –

Si tratta del risultato di un’azione che ha avuto impulso dal nostro Territorio a cui il Ministro Costa ha dedicato particolare attenzione raggiungendo risultati insperati.

“Da tempo avevamo evidenziato la necessità che i territori dei Parchi avessero una fiscalità di vantaggio  – dichiara il Direttore del Parco Romano Gregorio. Il riconoscimento delle ZEA e le risorse destinate  per le imprese che operano in questi territori – va in questa direzione e aiutano a realizzare meritati vantaggi per le popolazioni che abitano i territori dei Parchi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“L’uomo che arrestò Mussolini”, il nuovo libro di Mario Avagliano a Castellabate

Nuovo appuntamento nella rassegna "Libri Meridionali". Appuntamento il prossimo 22 agosto

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Torna alla home