Eventi

Al via la rassegna “Padula Città che legge”

Si comincia domani

Comunicato Stampa

21 Dicembre 2020

Il primo appuntamento avrà luogo domani, nella corte esterna della Certosa, in collaborazione con Michele Gentile ed Ex Libris Cafè di Polla, con il Forum dei Giovani Padula, con ACLI Salerno e il presidente Daniele Manzolillo, con il supporto della BCC Buonabitacolo: i bambini porteranno un rifiuto (una bottiglia di plastica o una lattina) e riceveranno in cambio un libro di favole, con questa suddivisione: classi quinte e quarte dalle ore 15.00 alle 15.30, classi terze e seconde dalle ore 16.00 alle ore 16.30, classi prime e materne dalle ore 17.00 alle ore 17.30.

Si proseguirà poi con le interviste agli autori, che sarà possibile seguire sul profilo Facebook Padula Sistema Museo: il 30 dicembre, alle ore 12.00, Michele Cartusciello presenterà il suo libro “ Come si chiamava il nonno di tuo nonno?”, il 7 gennaio, alle ore 12.00, Maria Teresa D’Alessio presenterà il suo libro “La flagellazione di Cristo – Piero della Francesca e la Certosa di Padula. Quale legame?” e il 13 gennaio, sempre alle ore 12.00, sarà la volta di Lorenzo Peluso e il suo libro “I giardini di Bagh-e-Babur”.

“Il titolo Città che Legge premia le politiche culturali e la promozione della lettura nella nostra comunità – hanno dichiarato il sindaco di Padula Paolo Imparato e l’Assessore alla Cultura Filomena Chiappardo – Il programma è frutto di tante collaborazioni che abbiamo intenzione di portare avanti lavorando con costanza per la crescita culturale del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: presentata la XVIII edizione del “Settembre Culturale”

Si parte il 1 settembre con la XIX edizione di “Bravo è bello” durante la quale verranno premiati i 50 studenti degli Istituti superiori di Agropoli, che hanno ottenuto il massimo dei voti alla maturità

Sant’Angelo a Fasanella, al via il “Fasanella Fest”: tra musica, sapori e tradizioni

Tre giorni di musica e intrattenimento che accende l'estate cilentana

Roccadaspide: tutto pronto per la IV edizione della “Festa del Viccio Dogliese cu i grani antichi”

Appuntamento il 23 e il 24 agosto nello spazio antistante all'Oleificio Quaglia

Sessa Cilento: un incontro-dibattito per discutere dei tumori cutanei con il Prof. Paolo Ascierto, oncologo

Il convegno è in programma per mercoledì 27 agosto presso la Chiesa di Santa Maria degli Eremiti a San Mango

Padula e Montesano sulla Marcellana riscoprono la memoria dei migranti e rilanciano il “Turismo delle Radici”

Cuore dell’edizione 2025 sarà la mostra “Memorie di Migrazioni”, allestita nella suggestiva Spezieria della Certosa di San Lorenzo di Padula e nelle sale di Palazzo Gerbasio a Montesano sulla Marcellana

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Torna alla home