Attualità

“A partire da Parmenide”: al via i seminari della fondazione Alario

Previsti incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica

Comunicato Stampa

17 Dicembre 2020

La Fondazione Alario per Elea-Velia, in collaborazione con la Società Filosofica Italiana, ha promosso per i mesi di novembre e dicembre il ciclo di seminari “A partire da Parmenide”: incontri online, tenuti da massimi esperti di filosofia presocratica operanti a livello nazionale e internazionale, organizzati nell’ambito di Eleatica, la sessione internazionale di filosofia antica dedicata allo studio e all’approfondimento dei temi che riguardano la scuola eleatica e la nascita dell’ontologia.

Giovedì 17 dicembre, alle 16:30, ultimo appuntamento in programma con Anna Motta (Freie Universität Berlin) che metterà a confronto Neoplatonismo ed Eleatismo, soffermandosi su “Perché Platone è più preciso di Parmenide?”

Prezioso il parterre dei relatori e ampio il ventaglio delle tematiche trattate: da Roberta Ioli (Università di Bologna, Università di Roma Tor Vergata) con “Essere e nulla. Eleatismo e Sofistica nel trattato di Gorgia ‘Su ciò che non è’” a Enrico Piergiacomi (Università degli Studi di Trento, Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento) con “La logica degli atomi. Le ascendenze metafisiche ed etiche dell’Eleatismo su Democrito”; da Alberto Bernabé (Universidad Complutense de Madrid) con “Dike in Parmenide e nella tradizione letteraria e filosofica greca” a Massimo Pulpito (Università degli Studi di Macerata, Cátedra Unesco Archai – Universidade de Brasília) con “Due versioni dell’essere. Melisso contro Parmenide”, fino a Livio Rossetti (Università degli Studi di Perugia) con “Zenone, questo sconosciuto”, webinar pensato appositamente per gli studenti di scuola superiore di secondo grado.

La direzione scientifica è gestita magistralmente da Stefania Giombini (Universitat Autònoma de Barcelona), responsabile di Eleatica e membro del Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione Alario, mentre la presidenza dei lavori è affidata a Enrico Volpe (Università degli Studi di Salerno).

“Eleatica ha sempre avuto l’incredibile merito – spiega Marcello D’Aiuto, presidente della Fondazione Alario – di portare ad Elea gli studiosi più importanti della filosofia presocratica, provenienti da tutto il mondo. Quest’anno la modalità da remoto ha consentito di rendere ancora più ricco e prestigioso il parterre dei relatori e più ampia la platea degli uditori. Ci godiamo a distanza un’Eleatica 2020 molto interessante, con l’augurio di un anche fisico ‘ritorno a Parmenide’”.

I seminari si svolgono in modalità telematica, sulla piattaforma Microsoft Teams, accedendo direttamente sul sito www.eleatica.it (sezione menu principale “I Webinar di Eleatica”, cliccando sul titolo del seminario d’interesse).

L’iniziativa è accreditata sulla piattaforma S.O.F.I.A. del MIUR (codice 49546) e valida ai fini dell’aggiornamento professionale dei docenti.

Il programma completo è consultabile sui siti www.eleatica.it e www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Filca Cisl: “Dal viadotto Sicignano-Potenza alla chiusura del ponte Caiazzano, serve un piano urgente per la sicurezza”

ll segretario Marchesano è convinto che “per verificare lo stato di salute di ponti e viadotti e rilevare prima che sia troppo tardi eventuali anomalie e problemi al fine di definire un piano di intervento tempestivo

Matinella: torna la manifestazione dedicata alla memoria della piccola Ludovica Parente

Il 25 agosto, un appuntamento con la creatività e la solidarietà, dove i bambini saranno i veri protagonisti

Serena Vitolo

23/08/2025

Castellabate, furto nella notte: rubata auto sul lungomare

Ad essere finita nel mirino, una Fiat Panda di proprietà di alcuni residenti

Sversamento illecito di reflui zootecnici: denunciato il titolare di un’azienda a Capaccio Paestum

Denunciato un imprenditore a Capaccio Paestum per smaltimento illecito di reflui zootecnici

Al via la sesta edizione di festAmbiente Alto Cilento

Il festival festAmbiente Alto Cilento celebra la sesta edizione con due giornate dedicate a laboratori, incontri e musica a Cicerale e Laureana Cilento

Ernesto Rocco

23/08/2025

Sacco e Vanzetti, il 23 agosto che scosse le coscienze del mondo

Il 23 agosto segna la tragica fine di Sacco e Vanzetti, ma anche nascite illustri e eventi storici memorabili. Scopri cosa è accaduto in questa data

Sapri: presentato il libro di Mauro Pio Salzano: “Milo, il conquistatore del mondo”

La storia di un ragazzo che nonostante le disabilità, grazie all'immaginazione riesce a superare ogni ostacolo

Torna alla home