Attualità

Al via i tirocini presso il Tribunale di Vallo della Lucania

Domande entro il prossimo 16 dicembre

Mariateresa Ametrano

8 Dicembre 2020

Tribunale di Vallo della Lucania

Ai sensi dell’art. 73 del D.L. 69/93, per i laureati di giurisprudenza si offre la possibilità di svolgere il tirocinio formativo presso il tribunale di Vallo della Lucania, presentando la domanda per assistere e coadiuvare i magistrati o essere inserito nell’Ufficio del Processo. È possibile presentare la domanda una sola volta, per uno stage teorico-pratico della durata di 18 mesi presso di uffici giudiziari.
Per poter presentare la domanda, è necessario essere in possesso di una laurea in giurisprudenza all’esito di un corso di durata minima quadriennale; avere una media di 27/30 nei seguenti esami (diritto costituzionale, diritto privato, diritto processuale civile, diritto commerciale, diritto penale, diritto processuale penale, diritto del lavoro e diritto amministrativo), con una media minima di laurea di 105/110; età inferiore ai trent’anni; requisiti di onorabilità, ovvero non avere condanne per delitti non colposi o a pena detentiva per contravvenzioni, e non essere stato sottoposto a misure di prevenzione o sicurezza.

InfoCilento - Canale 79

Il numero di tirocinanti è in numero non superiore a 2, affidati ad un magistrato formatore che all’esito dello stage redigerà una relazione sullo svolgimento dell’attività del tirocinante.
Il tirocinio consiste nell’assistere e coadiuvare il magistrato formatore nelle attività ordinarie, avendo accesso ai fascicoli processuali, partecipare alle udienze e alle camere del consiglio (salvo proibizione del giudice) e partecipare a corsi di formazione organizzati per i magistrati e a corsi di formazione (della durata minimi di sei mesi) a loro dedicati.

Lo stage non dà diritto ad alcuna forma di retribuzione, ma è prevista una borsa di studio non superiore a 400€ mensili in base all’ISEE calcolato per le prestazioni erogate agli studenti nell’ambito.
L’esito positivo del tirocinio costituisce un titolo di accesso al concorso per magistrato ordinario. Viene valutato per un periodo pari ad un anno di tirocinio forense e notarile e per un anno di frequenza delle scuole di specializzazione per le professioni legali. Costituisce un titolo di preferenza per la nomina a giudice onorario di tribunale e a vice procuratore onorario, e un titolo di preferenza nei concorsi per l’amministrazione della giustizia, per l’amministrazione della giustizia amministrativa e per l’avvocatura dello Stato. Costituisce un titolo di preferenza a pari merito anche nei concorsi indetti da altre amministrazioni dello Stato.

La domanda di ammissione è possibile entro, e non oltre, il 16/12/2020 alle ore 12:00. Il modulo è reperibile sul sito del Tribunale di Vallo della Lucania e trasmessa a mezzo pec all’indirizzo istituzionale prot.tribunale.vallodellalucania@giustiziacert.it.
Gli aspiranti sono invitati a prendere visione del regolamento sui diritti e gli obblighi dei tirocinanti, e a leggere attentamente il contenuto del bando e il regolamento del tirocinio pubblicati sul sito del Tribunale di Vallo della Lucania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Comunità Bussento-Lambro-Mingardo: i Boschi Ottengono la Prima Certificazione PEFC del Sud Italia

Uno dei più riconosciuti a livello internazionale per la gestione responsabile delle risorse forestali

Eredita: commosso addio a Cosimo Palmigiano. Comunità unita nel suo ricordo

Centinaia di persone hanno voluto porgere un ultimo saluto all’operaio morto dopo un incidente sul lavoro

Ernesto Rocco

28/08/2025

Incendio a Battipaglia, Cammarano: “Servono controlli serrati”. L’intervista

Secondo il consigliere regionale e presidente della Commissione Aree Interne, Cammarano, è fondamentale avviare controlli capillari

Roccadaspide: inaugurata la nuova sede Coldiretti

Ieri il taglio del nastro durante la cerimonia inaugurale della sede dotata di tutti i comfort e pronta ad accogliere gli agricoltori

WhatsApp 2025: L’evoluzione da messaggistica a ecosistema completo

L'evoluzione di WhatsApp nel 2025: da app di messaggistica a ecosistema completo con IA, chiamate avanzate, foto animate e nuove strategie di monetizzazione

Carlo Adinolfi

28/08/2025

Allarme a Eboli: colonia felina aggredita da cani, Legambiente chiede l’Intervento del Comune

A Eboli, una colonia felina è sotto attacco da cani randagi nel centro storico. Legambiente Silaris chiede al Comune un intervento urgente per tutelare animali e cittadini.

Torna alla home