Attualità

Capaccio Paestum, accordo con il Consorzio Ortofrutticolo

Tra gli obiettivi, la delocalizzazione del polo ortofrutticolo in località Feudo – la Pila e la creazione di un Mercato agroalimentare all’avanguardia e d’eccellenza che promuova i prodotti tipici locali  

Ernesto Rocco

24 Settembre 2020

È stato firmato stamattina il Protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e il Consorzio Ortoflorofrutticolo di Paestum. A firmare l’accordo, presso la sala riunioni del Mercato ortofrutticolo, sono stati il sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, e il presidente del Consorzio, Vittorio Merola. L’obiettivo dell’intesa è la realizzazione di un Mercato agroalimentare all’ingrosso di 3° generazione. Il nuovo polo ortofrutticolo sarà realizzato in località Feudo – la Pila.

InfoCilento - Canale 79

Con la firma del protocollo, i firmatari vogliono andare oltre la tradizionale immagine del mercato all’ingrosso, che deve invece diventare un centro polifunzionale nel quale dare al produttore e al consumatore servizi nuovi ad alto valore aggiunto. L’idea è quella di creare un Mercato all’altezza di una città tesa ai modelli delle grandi capitali europee. Perché questo accada, il Consorzio Ortoflorofrutticolo ha già acquistato un’area in località Feudo – La Pila di Capaccio dove delocalizzare il polo agroalimentare, attualmente ubicato nel pieno centro di Capaccio Scalo in Viale della Repubblica.

Con la delocalizzazione non solo sarà decongestionata la principale arteria cittadina, ma soprattutto sarà possibile avere gli spazi adatti a realizzare un mercato che possa trasformarsi in un polo di innovazione e sperimentazione per tutta la filiera agroalimentare cilentana e provinciale. Con la stipula dell’accordo si punta anche a promuovere i prodotti tipici del territorio, come la mozzarella di bufala Dop, il carciofo di Paestum, i vini con denominazione Paestum IGT e la quarta gamma, nonché a valorizzare il tema della Dieta Mediterranea, patrimonio dell’Unesco.

«Questa iniziativa mette le basi per un grande progetto – dichiara il sindaco Franco Alfieri – Non si tratta solo del trasferimento del mercato ma della realizzazione di un polo agroalimentare d’eccellenza che vogliamo inserire nell’ambito di circuiti nazionali e internazionali del food per promuovere le eccellenze agroalimentari campane e valorizzare l’agricoltura e i prodotti di qualità del nostro territorio. In maniera simbolica abbiamo voluto firmare il protocollo all’interno del Consorzio – continua – perché inizia un percorso di impegno e tenacia. Non perderemo tempo. È un’operazione di cui si parla da anni, invano. Adesso si fa sul serio». 

«Questa è una giornata storica – afferma Vittorio Merola – Per la prima volta registriamo una sinergia tra Enti e per la prima volta un sindaco viene qui al Mercato per firmare un accordo così importante. Due sono gli obiettivi: realizzare un polo agroalimentare fuori dal centro urbano e programmare la nascita di una struttura innovativa, degna di Capaccio Paestum. Siamo pronti a lavorare insieme al Comune perché si ponga fine a questa lunga attesa».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rigenerare il Cilento: case a 1 euro, infrastrutture e servizi per rilanciare il territorio

A rilanciare la proposta è la Feneal UIL, che chiede ai sindaci del territorio di valutare seriamente l’avvio di bandi comunali trasparenti e accessibili, in grado di attrarre nuovi residenti, investitori e giovani famiglie

Fedez incanta Sanza: emozioni e festa al Festival dell’Accoglienza

Fedez è salito sul palco per 45 minuti scaldando il pubblico con un'energia pura che ha trasformato la Villa in una festa a cielo aperto

La via che unisce il Cilento a Taylor Swift: Castelnuovo Cilento omaggia un antenato della pop star

Castelnuovo Cilento omaggia le radici italiane di Taylor Swift, dedicando una via al suo antenato Carmine Antonio Baldi. Una storia di emigrazione e successo

Ernesto Rocco

29/08/2025

La magia del sorriso: Il Cilento accoglie 20 famiglie per la “Vacanza del Sorriso 2025”

Le comunità di 7 borghi del Cilento uniscono le forze per la “Vacanza del Sorriso 2025”, offrendo una settimana gratuita e indimenticabile a famiglie oncoematologiche

Ernesto Rocco

29/08/2025

Il grande rientro: 12 milioni di spostamenti in un weekend di controesodo

L'ultimo weekend d'agosto vede milioni di italiani rientrare dalle vacanze. Le previsioni di Anas e Viabilità Italia

Angela Bonora

29/08/2025

Prignano Cilento: la comunità in udienza dal Papa per la benedizione della statua della Madonna del Buon Consiglio

La comunità religiosa di Prignano Cilento parteciperà all'udienza di Papa Leone IV prevista in Vaticano il 3 settembre prossimo

Ernesto Rocco

29/08/2025

Battipaglia, nata la prima tartaruga caretta caretta. La sindaca: “Un evento eccezionale per la nostra Città”

La testuggine, sotto la vigilanza degli esperti della Stazione Zoologica Anton Dhorn di Napoli e di Legambiente, ha raggiunto il mare attraversando tutta la spiaggia

Roccadaspide: tutto pronto per l’Holi dance party, la festa di fine estate

L'appuntamento è per domenica 31 agosto a partire dalle ore 19:30 in piazza XX Settembre

Porto di Agropoli, tentato furto di barche: ladri in fuga grazie alla Guardia Costiera

I soggetti, vedendosi accerchiati, hanno abbandonato l'imbarcazione su cui si trovavano, risultata successivamente anch'essa rubata

Padula, Battistero di San Giovanni in Fonte: al via il percorso per la tutela del monumento e della risorsa idrica

Il tavolo è stato indetto per affrontare il delicato tema della carenza idrica che interessa il Battistero Paleocristiano di San Giovanni in Fonte, uno dei simboli identitari e culturali del Vallo di Diano

Torna alla home