Attualità

Agropoli: domani al via la XIII edizione del Settembre Culturale

La kermesse si apre con il libro “Storia dell’Autorità marittima nel paraggio di Agropoli – dal Portulanoto alla Guardia Costiera”

Comunicato Stampa

31 Agosto 2020

Si accendono i riflettori sull’edizione numero tredici del Settembre Culturale, ad Agropoli. La rassegna che negli anni si è ritagliata un importante posto nel panorama letterario e culturale italiano, promette anche quest’anno di catturare la curiosità e stupire per l’intero mese di Settembre, il pubblico che ogni anno è sempre più numeroso, con ospiti di grande rilievo. Si parte domani, martedì 1 settembre, con il Comandante della Guardia Costiera di Agropoli, T.V. (CP) Giulio Cimmino e il Maggiore della Guardia di Finanza, Gerardo Severino, Direttore del Museo Storico e comandante Centro Studi Storici e Beni museali Quartier generale Guardia di Finanza. Il titolo del libro che verrà presentato al pubblico è “Storia dell’Autorità marittima nel paraggio di Agropoli – dal Portulanoto alla Guardia Costiera”. Pubblicato anche grazie al contributo del Comune di Agropoli, il testo parte dai portulanoti, credenzieri e tavernieri che erano presenti nelle aree costiere di Agropoli, Castellabate ed Acciaroli, tocca poi l’argomento relativo alla polizia marittima e doganale nel decennio francese (1806-1815) per giungere alle prime forme di autorità marittima del Regno d’Italia. Quindi con l’avvento della Repubblica, si giunge alla nascita della Guardia Costiera. L’appuntamento è alle ore 19.00, nella splendida cornice del Castello Angioino Aragonese. A seguire intrattenimento musicale “Tra danze e virtuosismo”, nell’ambito della III edizione del Cilento International Music Festival.

InfoCilento - Canale 79

«Quando mi è stato presentato il progetto di redazione di un libro che raccogliesse la storia delle Autorità marittime nel “Paraggio di Agropoli” – afferma il sindaco Adamo Coppola – ho accolto con grande favore l’idea ed ho voluto che la nostra Amministrazione comunale si facesse parte diligente patrocinando lo studio, il quale, percorrendo un lungo cammino nella storia passata – o per meglio dire, solcando a ritroso le faticose rotte battute un tempo dai naviganti cilentani – realizza un importantissimo passo in avanti lungo quel percorso di recupero della “identità culturale” di questo territorio, avviato già da qualche anno dal Comune di Agropoli».  «Mi preme ringraziare – conclude – il Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Agropoli, T.V. (CP) Giulio Cimmino, ed il Direttore del Museo Storico della Guardia di Finanza, Maggiore Gerardo Severino, per il preziosissimo contributo offerto a quel processo di recupero e sviluppo della “Identità Culturale” di Agropoli e del Cilento. A loro formulo i migliori auspici di venti sempre favorevoli».

Il connubio tra la Città ed il mare si intreccia inevitabilmente con la Guardia Costiera, Istituzione alla quale la cittadinanza è da sempre legata da sentimenti di approvazione e di fiducia, ciò non solo per il nobile lavoro quotidianamente svolto dai suoi militari a salvaguardia della vita umana in mare ed a tutela dell’ambiente marino costiero, ma anche per il buon senso e la propensione all’ascolto che caratterizza gli interpreti di questo nobile Corpo.

«Lo stile scorrevole del testo – dichiara Francesco Crispino, consigliere delegato alla Cultura nonché ideatore della rassegna –  la dovizia di aneddoti e particolari, il ricorso alle fonti storiche, restituiscono delle istantanee di piacevole lettura che ritraggono marinai, pescatori, doganieri e delegati di porto agropolesi e cilentani, tutti collocati nella medesima cornice spaziale, ma così autenticamente colti nelle diverse epoche. Poi, a completare questo processo di astrazione intervengono puntualmente delle immagini fotografiche, molte delle quali acquisite presso collezionisti privati, come il famoso archivio storico di “Ciccilluzzo”, che definiscono quel senso di romanticismo e commozione che investe chi è nato in questi posti, e che vive in essi e per essi. Buon Settembre Culturale a tutti!».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Paura a Capaccio Paestum: scippo in pieno centro

È accaduto questo pomeriggio nel centro di Capaccio Scalo

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Agropoli: coppia derubata a Trentova. Banditi portano via l’auto

Coppia minacciata e derubata dell'auto. Le forze dell'ordine rintracciano il veicolo in un'ora grazie al GPS

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Furto d’auto a Marina di Camerota: il veicolo avvistato in autostrada

Furto d'auto a Marina di Camerota: una Fiat 500X rubata in località Calanca. I Carabinieri indagano

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Torna alla home