Cilento

Rifiuti tossici interrati nel Cilento? M5S e FdI invocano chiarezza

Il blitz della Procura di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

31 Luglio 2020

Nella mattinata di ieri, alle prime luci dell’alba, i militari del nucleo di polizia ambientale della procura di Vallo della Lucania e quelli della Guardia di Finanza, accompagnati da ruspe, hanno riportato alla luce una discarica abusiva di rifiuti tossici, sotterrata a pochi passi da campi coltivati ed ulivi secolari, nelle campagne di Salento. Gli scavi, iniziati poco dopo i primi ritrovamenti, fin da subito hanno lasciato presagire la pericolosità del caso: potrebbe trattarsi di una vera e propria discarica di rifiuti velenosi e tossici, risalente presumibilmente agli anni novanta. Emersi in un primo scavo bidoni di plastica, sacchi pieni di rifiuti, fanghi probabilmente provenienti da industrie conciarie.

InfoCilento - Canale 79

Le indagini coordinate dal procuratore Ricci e dal sostituto Vincenzo Palumbo, sono iniziate in seguito ad una denuncia di un cittadino, incredulo dei tanti casi di tumore registrati nella zona.

M5S chiede chiarezza

“Dal primo giorno in Consiglio regionale e in particolar modo durante le attività della Commissione speciale Terra dei Fuochi, ci siamo spesi per fare chiarezza sulle sollecitazioni che ci giungevano, e continuano ancora oggi a giungere, dai cittadini del Vallo di Diano. I rinvenimenti di queste ore in uno dei più piccoli comuni del Cilento rafforzano la tesi che questo territorio nei decenni passati è stato spesso destinatario di rifiuti di ogni genere. A distanza di anni è grave che molte aree interessate dagli sversamenti illegali, accertati dall’inchiesta Chernobyl che vede coinvolti alcuni comuni del Vallo di Diano, non siano state ancora messe in sicurezza”, afferma il consigliere Michele Cammarano, il quale lamenta di non aver mai avuto riscontri dalla Regione circa le numerevoli sollecitazioni poste a riguardo. “È giusto che le istituzioni contribuiscano a fare chiarezza e a mettere in campo provvedimenti e strumenti per avviare bonifiche e risanamento ambientale”,conclude.
La deputata Bilotti invece, richiama l’attenzione del Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa: “Presenterò un’interrogazione al Ministero dell’Ambiente per sollecitare una maggiore attenzione sull’intero territorio del Vallo di Diano”

Caso in parlamento

Anche Edmondo Cirielli, deputato FdI, presenterà un’interrogazione al Ministro Costa nonché al Ministro della Salute, Roberto Speranza :”I lavori di scavo sono soltanto all’inizio. Ma, presto, potremmo trovarci di fronte ad uno scenario davvero inquietante e pericoloso sia per l’ambiente che per la salute degli abitanti che vivono in quel territorio, dove, nel corso degli anni, si sono registrati anche diversi casi di tumore”, afferma Cirielli sottolineando negligenza da parte delle amministrazioni pubbliche locali di centrosinistra (Comuni, Provincia di Salerno e Regione Campania). “È possibile che non si siano mai rese conto di questi sversamenti illegali? Chi doveva vigilare e non lo ha fatto? Mi auguro che la magistratura e le Forze dell’Ordine vadano fino in fondo per risalire ai veri colpevoli di questa vicenda che non devono restare impuniti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un’esperienza tra musica e natura: “Week End al Parco” nel Cilento

Un ricco programma di appuntamenti che si apre il 27 agosto per chiudersi a settembre. Tra i protagonisti Morgan e Giovanni Allevi

Ernesto Rocco

26/08/2025

Estate di fuoco, la provincia in ginocchio

La Cisl Salerno: «Un problema strutturale. Gli incendi non sono solo un’emergenza, ma una criticità nazionale»

Luisa Monaco

26/08/2025

Camerota, estate senza blackout: potenziata la rete elettrica

Esulta il sindaco: «I risultati si sono visti. Quest’estate non abbiamo avuto blackout e le attività hanno potuto lavorare senza interruzioni.»

Battipaglia, droga e sigilli contraffatti del comune di Eboli: due arresti

Il blitz ha portato all'arresto di due conviventi in possesso di sostanza stupefacente e materiale per il confezionamento

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Trattore contro le sbarre del passaggio a livello: paura ad Eboli

È successo nel pomeriggio di ieri, per fortuna non si sono registrati feriti

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Torna alla home