Attualità

Agropoli, domani report sul progetto SOFT (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale)

Il progetto si è svolto da maggio 2018 a luglio 2020

Comunicato Stampa

1 Luglio 2020

Municipio di Agropoli

Sarà presentato domani mattina, alle ore 11.00, nel corso di una conferenza stampa che si terrà presso la Sala Giunta del Comune di Agropoli, il report finale del progetto S.O.F.T. (Sistema Occupabilità Femminile Territoriale). Interverranno: 

InfoCilento - Canale 79

Adamo Coppola, sindaco della Città di Agropoli, che ha ospitato le attività progettuali;

Luca Messano, presidente della coop. Kastrom, soggetto capofila;

Maria Giovanna D’Arienzo, assessore alle Politiche sociali della Città di Agropoli;

Anna Grazia Di Nardo, rappresentante Piano di zona S/8;

Gerardo Pirone, segretario confederale provinciale UIL Salerno;

Giuliano Estero, collaboratore UIL;

Monica Comunale, responsabile del monitoraggio coop. Kastrom.

Il progetto è entrato nel vivo a maggio 2018 per chiudersi a luglio 2020. Tre gli interventi contemplati ci sono: la realizzazione del Piano di Comunicazione, finalizzato alla promozione dell’Accordo Territoriale di Genere ed alla diffusione delle attività previste dal progetto; la realizzazione di Concilia Point, spazi dedicati all’erogazione di servizi di sostegno all’occupabilità femminile; l’erogazione di buoni servizio per l’acquisto di posti in servizi di cura socio-educativi rivolti ai bambini di età compresa tra 3-12 anni ed a bambini di età compresa tra 0-36 mesi.

Sono stati operati: i servizi di ludoteca 3-12 anni; ludoteca Prima infanzia e Centro per i bambini e le famiglie, dal lunedì al venerdì. Sono state 36 le donne destinatarie, inserite nella graduatoria del Piano di Zona S/8, mediante procedura pubblica (sulla base del modello ISEE, famiglia monoparentale, ecc); 144 i buoni di servizio (voucher) che sono stati spesi per i servizi suddetti.

Questi i servizi attivati nel particolare:

La Ludoteca per la Prima infanzia (0-36 mesi) è uno spazio ludico-ricreativo che favorisce la socializzazione dei bambini attraverso attività di gioco, valorizzando così la funzione educativa per lo sviluppo armonico della loro personalità. Gli spazi e le attività sono state organizzate per gruppi di bambini, in rapporto all’età, sulla base di un preciso progetto educativo e ricreativo (4 ore giornaliere – 10 bambini).

Il Centro per i bambini e le famiglie è un servizio con caratteristiche educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale che prevede la presenza di un genitore o familiare di riferimento. Le attività sono state organizzate sulla base di un progetto educativo (3 ore giornaliere – 4 bambini).

Infine la Ludoteca per bambini di età compresa tra 3 e 12 anni: è un luogo dove i minori hanno potuto vivere momenti di aggregazione e di socializzazione tra coetanei. Le finalità sono quelle di educare attraverso il gioco, concorrere alla crescita evolutiva sociale psicologica del minore e della sua famiglia, offrire una spazio neutrale (protetto) per incontri tra genitori e figli in situazioni di conflitto e disagio relazionale (4 ore giornaliere – 22 bambini).

Contestualmente è stato attivato anche lo Sportello Concilia Point, presso la sede della UIL in via Q. Sella ad Agropoli, nei giorni di martedì (ore 9-11) e venerdì (ore 15-18). Nei restanti giorni della settimana, la sede è stata aperta per i colloqui individuali. Il Concilia Point è uno spazio dedicato all’erogazione di servizi al sostegno e all’occupabilità femminile, per tutte le donne dell’ambito territoriale S/8. Ha fornito risposte ai bisogni di informazioni, orientamento, consulenza individualizzata, ricerca di opportunità formative e lavorative nonché conoscenza di normative e strumenti per l’autoimpresa e dei servizi presenti sul territorio, attraverso l’attività di front office ed attraverso l’organizzazione di incontri formativi a tema.

Tali servizi hanno dato la possibilità alle mamme di frequentare, senza preoccupazioni, corsi di formazione e orientamento al lavoro, con l’obiettivo di aprirsi a nuovi scenari di tipo lavorativo.

Il progetto è stato finanziato con fondi relativi agli “Accordi territoriali di genere” – POR Campania FSE 2014-2020 – Asse I Occupazione (OT 8), Obiettivo Specifico (R.A. 8.2) e Asse II Inclusione sociale (OT 9), Obiettivo Specifico 9 (R.A. 9.3). I partner dell’iniziativa, insieme al Comune di Agropoli, sono la Uil, il Piano di zona S/8 e la cooperativa sociale Kastrom.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Torna alla home