Cilento

Quando la RAI venne ad Agropoli (Parte V)

La quinta parte dal 2006 al 2012

Ernesto Apicella

1 Maggio 2020

La RAI continua a visitare il Cilento con le sue telecamere collaborando con l’Associazione Sbandieratori Agropolesi, ma diventano sempre più rare le sue presenze ad Agropoli. Comunque, nelle occasioni che l’A.S.A è chiamata dalla RAI per allestire delle Location si rende sempre disponibile, grazie anche alla collaborazione di numerose associazioni locali che si attivano costantemente per la valorizzazione turistica, culturale e sociale di Agropoli. In questi venti anni di RAI è stato fondamentale l’interessamento delle Associazioni Agropolesi che hanno colmato il gap istituzionale sulla promozione turistica di Agropoli. Se volete, potete segnalare eventuali dimenticanze della presenza RAI ad Agropoli. In seguito, in un altro articolo, riporteremo il tutto.

2006, “La Provincia di Salerno, Terra di Miti” ( RAI INTERNATIONAL). Il 4 febbraio RAI INTERNATIONAL, il canale esclusivo per gli italiani all’estero, dedicò uno speciale alla Provincia di Salerno. Le località visitate furono Vietri sul Mare con le sue Ceramiche, Contursi con le Acque Termali, Paestum con le prelibatezze della Dieta Mediterranea ed Agropoli con la Storia e le Tradizioni del Cilento. Come al solito l’Associazione Sbandieratori Agropolesi si fece carico di organizzare le Location, ospitando, come nelle occasioni precedenti, lo staff della RAI.


2009, “Linea Blu” (RAI 1). Linea Blu nella rubrica “Mare, Mare”, condotta da Fabrizio Gatta, diede l’onore ad Agropoli, ancora una volta, di rappresentare il Cilento e le sue “Eccellenze”. Durante il corso della rubrica il Centro Ippico Lancellotti presentò l’Ippoterapia a Baia Trentova; il Fans Club Bud Spencer, primo ed unico riconosciuto nel Mondo, inscenò una scazzottata alla Far West preparata dallo Judo AS Ronin Agropoli; la tavolata di prodotti tipici fu allestita con gran gusto dai commercianti agropolesi; infine si diede vita alla rappresentazione storica “L’Assalto dei Turchi ad Agropoli del 29 giugno 1630” organizzata dall’Associazione Sbandieratori Agropolesi in collaborazione con il Gruppo Storico “Auser” Agropoli, il Gruppo folk “Vita Nuova” di Agropoli, le ragazze della Scuola Media “G.Rossi Vairo” di Agropoli e numerosi amici. Anche questa volta Agropoli ottenne l’ennesimo successo televisivo.


2010, 2011, 2012 “Mattina in Famiglia” (RAI 1). La trasmissione RAI, in onda il sabato e la domenica dalle 6.30, presentata da Mirian Leone e Tiberio Timperi, ha visto la partecipazione per ben tre anni, in rappresentanza della Campania, della Scuola di Ballo Dirty Dancing di Agropoli. Le gare di ballo, che mettono a confronto due Regioni, hanno costantemente elevato a protagonista la Dirty Dancing di Agropoli e la sua leader Agnese Di Biasi. I ragazzi e le ragazze di Agropoli, in questi tre anni di esibizioni a “Mattina in Famiglia”, hanno mostrato il lato positivo e pregevole della gioventù agropolese.


2012, Linea Blu, (RAI 1). Le telecamere di “Linea Blu” tornano nel Cilento e scelgono Agropoli come campo base per registrare la puntata del 20 ottobre. Donatella Bianchi ha presentato servizi sul Mare, sulle Tradizioni e sulla Storia del Cilento. I servizi dedicati ad Agropoli sono stati: Una storia di vita di mare con Gennaro Pisciottano; scene di vita agropolese al Rione Marina; le vicende di una famiglia di pescatori durante lo sbarco degli americani a Paestum, nella Seconda Guerra Mondiale; la Storia di Agropoli illustrata dalla cantante cilentana Piera Lombardi.

Ecco i programmi RAI realizzati ad Agropoli negli anni precedenti (Parte 1, Parte 2, Parte 3 e Parte 4).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Torna alla home