Cilento

“Le petizioni al Parlamento del Regno delle due Sicilie”: a Sapri presentazione della ricerca

Appuntamento il 29 febbraio

Redazione Infocilento

28 Febbraio 2020

Biblioteca Sapri

Sabato 29 febbraio alle ore 18.30 si terrà presso la Biblioteca Comunale in Sapri la presentazione della ricerca/studio “Le petizioni al Parlamento Nazionale del Regno delle due Sicilie nel periodo 1820/1821” a cura di Dario Marino, secondo appuntamento nell’ambito della rassegna culturale “Venti/Venti: Storie-Idee-Persone” ideata da Vincenzo Folgieri presidente dell’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro. L’incontro verrà introdotto da Gianfrancesco Caputo saggista e scrittore componente dell’Associazione  Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

InfoCilento - Canale 79

La breve esperienza parlamentare del 1820-21, durata meno di sei mesi, attivò dinamiche sociali e processi di politicizzazione destinati a lasciare un segno duraturo nella storia del Regno delle Due Sicilie. Nei primi quattro mesi di lavoro della rappresentanza nazionale, circa 2.300 petizioni furono inviate al Parlamento, che nel suo primo annuncio ai popoli delle Due Sicilie aveva invitato la popolazione a ricorrere a tale diritto per conoscere i bisogni e i desideri della nazione. L’appello del Parlamento mirava a sanare quel distacco del governo dal “paese reale”,  la grande mobilitazione pubblica delle petizioni, scritte da cittadini e istituzioni locali, interessò ogni angolo remoto del Regno, esprimendo un notevole fervore di speranze civili, e si pose come un importante meccanismo della comunicazione, della negoziazione politica e del consenso. 

Dario Marino

Ha conseguito nel 2010 la laurea specialistica in Scienze Internazionali presso la Facoltà di scienze politiche dell’Università degli Studi di Siena con una votazione di centodieci su centodieci e lode. Dal 2012 è membro del consiglio d’amministrazione della cooperativa sociale Terra di Resilienza, che si occupa di agricoltura, innovazione sociale e sviluppo locale. Nel 2005 ha contribuito alla redazione del volume Democrazia, laicità e società multireligiosa (FrancoAngeli, 2005) con una ricerca dal titolo Olanda, fine di un sogno. Ha redatto il saggio Introduzione al pensiero politico di Carlo Pisacane, in Torraca: il Risorgimento, Pisacane ed altre vicende (2011). Nel 2017 ha pubblicato la monografia L’annessione, violenza politica nell’Italia postunitaria (GOG Edizioni, 2017), libro finalista del premio Acqui Storia 2018 nella sezione storico-divulgativa. Dal 2017 è redattore di articoli di divulgazione storica per BBC History Italia, edizione italiana della omonima rivista di contenuto storico lanciata da BBC Magazines. Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e conferenze su tematiche storiche. I suoi ambiti di ricerca riguardano la storia del Mezzogiorno d’Italia nel XIX secolo, l’America Latina e gli studi di psicologia della storia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Capaccio Paestum ospita il Forum teatrale contro la violenza di genere

L'incontro si terrà mercoledì 10 settembre in Piazza Tempone

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Acciaroli, torna il festival di Pollica: tra gli ospiti, Max Gazzè, Diodato e Tosca

Il programma musicale si apre venerdì 12 settembre all’Arena del Mare con Chiarè, seguita da Simona Molinari

Torna alla home