Attualità

Accordo Quadro tra il Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni e l’Ordine degli Architetti

Domani la firma

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2020

Sarà siglato giovedì, 23 gennaio 2020, alle ore 15:00 presso la sede del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’accordo quadro fra il Parco stesso e l’Ordine degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Salerno. L’accordo darà il via ad una stretta collaborazione fra i due Enti, avrà diverse finalità, partendo dall’interesse comune di mettere in campo strategie e azioni comuni, utili al miglioramento delle attività di formazione, gestione integrata, pianificazione, conservazione e valorizzazione sostenibile di paesaggi culturali, dei centri storici e dei territori antropizzati che fatto parte del Parco. Tali azioni verranno attuate sia a livello formale che sostanziale, tenendo contro dei riconoscimenti UNESCO e delle convenzioni internazionali che sanciscono il coinvolgimento delle comunità locali nei processi di sviluppo economico. Massima sarà l’attenzione ai “mestieri del patrimonio” che implicano fra l’altro la conoscenza dei sistemi costruttivi tradizionali, il trasferimento di tecniche costruttive che danno la possibilità di coordinare nel modo corretto le azioni progettuali dei professionisti con le realtà di sviluppo dei giovani e delle fasce sociali deboli del territorio parco.

“L’ente Parco in linea con le sue finalità si occupa di conservazione, sviluppo sostenibile, gestione integrata e valorizzazione del Patrimonio culturale materiale ed immateriale dei paesaggi culturali e dei sistemi i centri storici e delle architetture rurali insite sul suo territorio. In base a conoscenze e normative, gli architetti sono la categoria di elezione per tali tematiche. – ha chiosato il presidente dell’Ordine degli Architetti di Salerno, Pasquale Caprio- L’Ordine si impegna, inoltre, a proporre al Parco una serie di attività finalizzate a fornire apporto di indispensabili competenze alla corretta conservazione, gestione integrata e valorizzazione dei territori, tenendo conto delle peculiarità degli stessi e dei riconoscimenti UNESCO”

Saranno organizzati all’interno dell’Ordine delle giornate formative rivolte non soltanto agli Architetti ma anche ad altre categorie professionali e ai membri delle comunità locali del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Il Presidente del Parco, nell’esprimere piena soddisfazione riguardo la firma dell’accordo, ha dichiarato che: “Il Parco è impegnato da sempre nella tutela e nella conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale ed antropico del territorio. La sinergia che si potrà attivare grazie alla sottoscrizione dell’Accordo Quadro  con l’Ordine degli Architetti di Salerno va in questa direzione ed il Parco offrirà massima collaborazione per la piena realizzazione delle finalità previste.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Castellabate, l’appello degli amici di Stefano per l’ultimo saluto: “Portate qualcosa di granata”

La Salernitana era il grande amore del 39enne, così come la sua passione per il mondo della musica con la sua console da dj che ha fatto ballare e divertire per anni

Agropoli: rischio avvelenamento per una colonia felina, c’è la denuncia

Presentata querela dopo il ritrovamento di una sostanza di colore verdastro nel luogo dove abitualmente i gatti mangiano

Ernesto Rocco

18/08/2025

Ferragosto nel Cilento: controlli straordinari dei Carabinieri tra multe, sequestri e denunce

Sono stati controllati 90 veicoli, identificate 135 persone, elevate 17sanzioni al codice della strada

Estate di fuoco nel salernitano: oltre 1500 incendi. Nel Cilento ettari di vegetazione andati in fumo

Dal Masso della Signora al Monte Stella, fino alle aree del Cilento come Palinuro, Laurito, Vibonati e Ascea, il fuoco ha cancellato ettari di vegetazione, mettendo in ginocchio un territorio che vive di turismo

Torna alla home