A Capaccio dicono“Si vuò sta bbùono bbùono mangia assai e bbivi vino”. Nell’epoca dei masterchef e delle prove del cuoco interattive e crossmediali chi parla più dell’antica cultura contadina? Ai tempi della cucina “mordi e fuggi” e delle ricette facili facili chi si prende più la briga di offrire una ricognizione attenta delle tradizioni enogastronomiche di un territorio per consegnarle ai posteri? Ecco un libro che davvero si divora, frutto di un lavoro di anni, che va salvaguardato e trasmesso alle generazioni future: s’intitola «158» come il numero dei comuni della provincia di Salerno, ed è l’ultima fatica (mai termine fu più azzeccato) del giornalista e scrittore Enzo Landolfi, edita da Printart Edizioni. Il volume sarà presentato a Capaccio presso la saletta “Vannulo”, con inizio alle 18, all’interno della Tenuta Palmieri. Oltre all’autore, saranno presenti il pittore e poligrafo Sergio Vecchio, l’imprenditrice Milena Carducci e il nutrizionista Antonio Vacca. Questi i primi nomi in cartello ma Oreste Mottola, conduttore della serata, tra l’altro dedicata anche alle vicine Altavilla e Albanella, promette ulteriori contributi sorprendenti e scoppiettanti, in linea con il profilo dell’autore. Un libro corale, perché raccoglie storie, ricette, curiosità e stili di vita di tutti i comuni salernitani. Dalla “carna r puorch cu patan e pupain”, piatto tipico di Auletta, a i «cavatiedd cù lu tartuf» che si mangiano a Colliano, lo spirito è quello, rimasto intatto, della trasmissione tv nata nel 2001, «Provincia da gustare», che ha reso noto Landolfi come divulgatore cortese del mangiar abbondante e genuino. Con un codice da grattare sul retro di copertina è possibile anche visualizzare i filmati del programma tv andato in onda per 12 anni.L’elenco dei “contributori” è interminabile segno che Landolfi ha seminato bene e raccolto meglio. Proprio come si dice a San Mauro La Bruca: “Se simmini può darsi ca mieti si no simmini no mieti sicuro” e se lavori puoi anche “mangia assai”.
Potrebbe interessarti anche
Policastro Bussentino: oltre 100 atleti al campionato italiano di Canoa fluviale
Una due giorni dedicata interamente allo sport della Canoa organizzata dalla Polisportiva Cilento A.S.D. e che non ha tradito le aspettative
Carlo Acutis è Santo, in festa la comunità di Centola: il ricordo di chi lo ha conosciuto
Un momento storico per la Chiesa e per tutti i centolesi che alle parole pronunciate da Papa Leone XIV hanno risposto con un forte e prolungato applauso che ha coinvolto tutta piazza San Nicola di Mira
Sala Consilina: tutto pronto per l’inaugurazione della nuova sede Coldiretti
L'inaugurazione si terrà domani, martedì 9 settembre
Sara Vicinanza è Miss Cilento, Diano e Alburni 2025
Sara arrivata in Finale col titolo di Miss Castelnuovo Cilento 2025 ha sbaragliato la concorrenza della XXII edizione del Concorso
Castelnuovo Cilento celebra l’antenato di Taylor Swift: un ponte tra tradizione e pop
Il 12 settembre, il borgo cilentano intitolerà una via a Carmine Antonio Baldi, antenato della pop star statunitense Taylor Swift
La missione vede coinvolte decine di imbarcazioni e centinaia di attivisti provenienti da 44 Paesi del mondo, inclusa l’Italia
Agropoli: “I semi continueranno a fiorire”: l’addio di Don Carlo Pisani commuove la comunità di Moio
Dopo 9 anni, don Carlo Pisani lascia la comunità di Moio, ad Agropoli. I fedeli lo salutano con una lettera toccante che ne celebra l'eredità
Castellabate, Noa incanta Villa Matarazzo: magia mediterranea ai Weekend al Parco
Villa Matarazzo si conferma salotto culturale del Cilento con Arena in Villa e Weekend al Parco. Tra musica, paesaggio e incontri simbolici, l’estate 2025 ha incantato Santa Maria di Castellabate. […]
Salerno: riparte il ripascimento del litorale
L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi
Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti
Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese
Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella
Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio
L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti