Attualità

FOTO | La denuncia: «abbiamo foto inedite del Cilento, ma nessuna location per esporle»

Si tratta di scatti degli anni '60 realizzati da Francesco De Lisa

Redazione Infocilento

4 Ottobre 2019

x«Cento foto, 5 sale, una location ideale, una ricorrenza da celebrare. Un incastro perfetto per spiegare “Cilento”,  quello che è, ma soprattutto quello che avrebbe potuto essere. In una sud Italia che calza alla perfezione i panni dei suoi più banali luoghi comuni, contro ogni aspettativa di contraddizione, vi invitiamo a farvi un giro immersi nella memoria fotografica di attimi risalenti al Cilento degli anni ‘60, di paesaggi noti e momenti familiari visti con gli occhi di chi aveva scelto, forse a malincuore, di vivere lontano dalla sua terra e di tornarci ogni volta che poteva per fotografarla, per raccontarla, per riviverla. Per se stesso e per chissà chi altro. Forse per noi». Inizia così una nota dell’Associazione Culturale Sbadiglio che denuncia un caso che può apparire paradossale.

InfoCilento - Canale 79

Il 3 novembre cade l’anniversario dei cento anni dalla nascita dell’autore di questo malinteso: perché se Francesco De Lisa non fosse emigrato a New York, se non avesse fotografato il Cilento a colori in un epoca in cui i pensieri e le fotografie italiani erano soltanto in bianco e nero, noi oggi non staremmo qui a desiderare di rendere pubblici questi scatti e di regalarli alla cultura di un paese. Un materiale rarissimo e inedito, che racconta un pezzo di storia cilentana con talento e passione. Frank potrebbe essere chiunque. La sua terra d’origine respira ancora le sue ceneri, e quello che conta non è solo rendergli omaggio per averne immortalato l’atmosfera. Quello che conta è ridare vita a luoghi, persone e paesaggi troppo preziosi per restare chiusi in un baule.

«Ci abbiamo provato in tutti i modi: come associazione culturale abbiamo investito tempo, soldi ed energie per riportare alla luce questo materiale unico. Lo abbiamo proposto al Comune principalmente interessato dagli scatti, circa un anno fa. Abbiamo fatto centinaia di chilometri dall’Abruzzo a ogni chiamata, per parlare di persona e fare sopralluoghi alla location scelta, l’ex Convento dei Celestini. Abbiamo realizzato le grafiche e tutti i materiali di comunicazione, disegnato render e piantine studiando modalità e sistemi di installazione, dividendo le fotografie in un percorso tematico che potesse rendere la mostra fruibile per tutti. Abbiamo inviato email, partecipato a riunioni, chiesto appuntamenti, rendicontato le spese, aspettato risposte. Risposte che non sono mai andate oltre i “non ti preoccupare” iniziali e le rassicuranti conferme mai seguite dai fatti. Ma ogni mese è stato rimandato a quello successivo, fino ad arrivare a ridosso della data che avrebbe dovuto essere il giorno di chiusura della mostra. Non c’è stata differenza neanche quando abbiamo intercettato una delle più importanti associazioni del territorio, con la speranza che una mentalità più giovane potesse comprendere di più. Ma il discorso è stato lo stesso: un entusiasmo iniziale sfumato letteralmente nel nulla. Per cosa poi? La festa di paese, la comunione di turno, un esame universitario, il maltempo», denunciano dall’associazione.

«Quello di cui abbiamo bisogno è soltanto una location all’altezza e un piccolo rimborso spese. Vogliamo aspettare e sperare che anche nel Cilento ci sia ancora qualcuno in grado di esercitare la più difficile delle azioni: quella del fare».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale di Sapri, il Direttore di Cardiologia, Mazza: “Fatti progressi, ma serve il personale”

"C'è stata un'evoluzione organizzativa, clinica e sanitaria del reparto, tutto questo è testimoniato da numeri molto importanti"

Agropoli, micronido comunale: istanze fino al 19 settembre

Servizio presso la scuola dell'infanzia del Primo Circolo didattico di Piazza della Repubblica

Ernesto Rocco

04/09/2025

Cilento, torna l’appuntamento con “Equinozio d’Autunno”. Tra gli ospiti, Ruggeri, De Piscopo e i Coma Cose

Le serate si articoleranno tra Scario, Bosco e San Giovanni a Piro a partire dal 10 settembre

Castellabate: lo storico palio della “Stuzza” diventa patrimonio immateriale della Regione Campania

Un riconoscimento prestigioso che premia la lunga tradizione di una delle manifestazioni più antiche del nostro territorio, organizzata dall’Associazione Cilentani Doc e con il patrocinio del Comune di Castellabate

Agropoli: tutto pronto per la “Notte blu dei bambini on the beach”

Appuntamento domani, venerdì 5 settembre presso il Lungomare San Marco

Lavori sulla Cilentana: due giorni di chiusura

Opere urgenti da parte di E-Distribuzione costringeranno l'Anas a disporre la chiusura di un tratto di strada

Ernesto Rocco

04/09/2025

Diocesi di Vallo della Lucania: il messaggio dei parroci di Agropoli e Castellabate alle comunità

Dal prossimo 1° ottobre 2025 saranno moltissime le parrocchie dell'intero territorio che vedranno cambiare la propria guida spirituale. Le parole dei parroci di Agropoli e Castellabate

Cilento, Tommasetti: “La SP94 in balia del degrado, la Provincia intervenga”

"La strada è un collegamento decisivo tra Agnone Cilento e borghi come Perdifumo, Capograssi, Ortodonico, Cosentini, Zoppi, Fornelli"

La Metro di Salerno riparte: al lavoro per il prolungamento verso l’Aeroporto

Tra i lavori realizzati in questi mesi, un nuovo marciapiede con pensilina al binario VIII con il prolungamento del sottopassaggio e un nuovo ascensore

Stella Cilento, il viaggio della piccola Jenny: parla Mamma Teresa

Sette minuti possono valere più di un viaggio di tredici ore. È il tempo necessario al trattamento di radiochirurgia robotizzata cui è stata sottoposta la piccola Jenny, la bambina di otto anni di Stella Cilento

Chiara Esposito

04/09/2025

Operazione di pulizia del torrente Testene: il volontariato al servizio dell’ambiente ad Agropoli

L'associazione Genesi per l'ambiente si mobilita per ripulire il torrente Testene. Una lotta all'inquinamento per preservare la biodiversità e il paesaggio locale

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Torna alla home