Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sequestrato impianto di solventi in località Zona industriale di Ogliastro Cilento

In aria di esalazioni pungenti e moleste di liquido solvente, potenzialmente lesive per la salute umana.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Settembre 2019
Condividi

Conclusa l’operazione “Keep Solofrone Clean” nei primi mesi di quest’anno, non si sono arrestati i controlli e le ispezioni del Nucleo di Polizia Ambientale Guardia Costiera, istituito presso la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania, nell’areale industriale che si estende lungo i comuni di Agropoli, Cicerale e Ogliastro Cilento. Lo aveva preannunciato il Procuratore Capo, Dott. Antonio RICCI, ai giornalisti intervenuti alla conferenza stampa del 24/01/2019 presso l’Ufficio Circondariale marittimo di Agropoli, precisando che le attività di polizia ambientali non si concludono con la chiusura dei singoli procedimenti penali, ma è necessario effettuare un continuo screening del territorio al fine di garantire la migliore tutela dei delicati valori ambientali esistenti.

Nella giornata di ieri, proprio nell’ambito di uno dei controlli periodici disposti dal Procuratore RICCI presso gli opifici presenti nel comune di Ogliastro Cilento, i militari della Guardia Costiera, congiuntamente al personale tecnico dell’ARPAC di Salerno, hanno sequestrato e messo i sigilli ad un impianto industriale adibito alla distillazione di diluenti chimici utilizzati nei processi di lavorazione.

In particolare, il pool investigativo accertava la deliberata immissione in aria di esalazioni pungenti e moleste di liquido solvente, potenzialmente lesive per la salute umana. Peraltro, l’inquinamento era stato percepito anche dalla popolazione circostante; alcune persone hanno dichiarato agli inquirenti di aver accusato bruciore agli occhi e gonfiore alle vie respiratorie.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.