• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

3 trend della logistica da monitorare nel 2026

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 23 Ottobre 2025
Condividi

Se c’è un settore in cui l’innovazione è ormai parte integrante del DNA, questo è sicuramente la logistica.
Negli ultimi anni il comparto ha vissuto un’evoluzione profonda, spinta dalla digitalizzazione e dall’avanzamento delle tecnologie fisiche che stanno ridefinendo l’intero ciclo operativo.

Mai come oggi mondo reale e virtuale si intrecciano dando vita a soluzioni capaci di aumentare la produttività e la flessibilità, rispondendo alle esigenze di un’economia in costante accelerazione e di un e-commerce in crescita esponenziale.

Vediamo quindi tre trend chiave da monitorare nel 2026, destinati a guidare il futuro della logistica.

1. Automazione e logistica

Lesoluzioni per automazione logistica stanno assumendo un ruolo centrale e nel 2026 rappresentano uno dei principali driver di trasformazione per il settore.
Siamo in una fase cruciale: da un lato assistiamo a una consolidazione delle tecnologie digitali già affermate, dall’altro emergono nuove sperimentazioni che promettono di portare l’efficienza operativa a livelli ancora più elevati.

L’automazione consente di razionalizzare i processi, riducendo costi, errori e tempi di gestione, a beneficio della qualità del servizio offerto al cliente finale.
Le sue applicazioni pratiche spaziano dallo stoccaggio alla movimentazione e al trasporto merci, fino alla gestione documentale, oggi parte integrante del flusso logistico — compreso quello dell’ultimo miglio, decisivo per il successo delle spedizioni espresse.

Le soluzioni per automazione logistica permettono inoltre di ottimizzare l’impiego delle risorse — umane, infrastrutturali ed economiche — rendendo le operazioni più fluide, sostenibili e tracciabili.

2. Digitalizzazione e logistica

L’automazione non può esistere senza un forte impulso alla digitalizzazione.
Il settore logistico sta investendo in modo crescente in tecnologie come intelligenza artificiale, cloud computing e Internet of Things (IoT), per integrare tutti i livelli della catena di fornitura in un unico ecosistema digitale.

Le priorità individuate dagli operatori del settore si concentrano su quattro ambiti principali:

  • Riduzione dei costi operativi grazie all’ottimizzazione dei processi.
  • Adozione di pratiche sostenibili per diminuire l’impatto ambientale.
  • Miglioramento delle reti di trasporto e dell’efficienza infrastrutturale.
  • Tracciabilità dei flussi di lavoro, dalla produzione alla consegna finale.

Grazie alla digitalizzazione, la logistica diventa più rapida, trasparente e competitiva, con tempi di consegna ridotti e una maggiore soddisfazione del cliente.
Le aziende che integrano queste tecnologie possono contare su un vantaggio competitivo duraturo e su processi decisionali basati su dati sempre aggiornati.

3. Cybersecurity e logistica

Un aspetto spesso sottovalutato, ma sempre più cruciale, è quello della sicurezza informatica.
Con l’aumento dell’interconnessione dei sistemi e l’uso diffuso dell’intelligenza artificiale, cresce anche la superficie esposta ai rischi di attacco digitale.

Le imprese della logistica stanno iniziando a sviluppare una nuova consapevolezza in tema di cyber resilience, riconoscendo la necessità di proteggere i propri dati, i flussi operativi e le infrastrutture digitali.

Questo si traduce in:

  • Investimenti mirati nella cybersecurity, con soluzioni integrate per la protezione dei sistemi.
  • Formazione del personale, affinché la sicurezza diventi parte della cultura aziendale.
  • Adozione di un mindset orientato alla prevenzione, che consideri il rischio informatico come un elemento da gestire e non da temere.

La cybersecurity rappresenta oggi una leva strategica di competitività, poiché la continuità operativa e la fiducia dei partner commerciali dipendono anche dalla capacità di garantire un ambiente digitale sicuro.

Il 2026 sarà un anno decisivo per l’evoluzione del settore logistico.
L’integrazione di soluzioni per automazione logistica, la spinta alla digitalizzazione e l’attenzione crescente alla sicurezza informatica delineano un futuro in cui efficienza, sostenibilità e resilienza diventano i nuovi standard operativi.

Adottare un approccio proattivo e tecnologicamente avanzato consentirà alle aziende di affrontare con successo le sfide del mercato, migliorando la produttività e offrendo un servizio sempre più orientato al cliente.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 23 ottobre: Luna favorevole in amore per gli amici del Leone. Bilancia, giocate con i vostri sentimenti

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ora solare

Ritorno all’ora solare: spostando le lancette indietro di un’ora, guadagneremo sonno e luce naturale al mattino

Domenica 26 ottobre 2025 torna l'ora solare, ecco i benefici e come…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.