
Salerno si prepara a commemorare la “Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” con un’importante iniziativa congiunta. L’evento, promosso dalla Prefettura in collaborazione con un vasto schieramento di enti e organismi territoriali, si terrà domani, martedì 25 novembre, alle ore 10:00, presso il “Teatro Nuovo” situato nel Quartiere Carmine Alto.
L’ampia adesione istituzionale sottolinea un impegno corale e significativo della comunità salernitana. Hanno contribuito all’organizzazione: il Comune di Salerno, la Provincia, la Camera di Commercio, la Questura, i Comandi provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, il Corpo della Polizia Penitenziaria, la Capitaneria di Porto, il Comando dei Vigili del Fuoco, l’Ufficio Scolastico Provinciale, l’Azienda Ospedaliera Universitaria San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona e l’Azienda Sanitaria Locale. L’iniziativa vedrà inoltre il coinvolgimento attivo dei centri antiviolenza operanti sul territorio.
La mattinata sarà dedicata in gran parte alla sensibilizzazione e alla diffusione della cultura della non violenza, con un ruolo centrale assegnato agli studenti delle scuole superiori di Salerno. Saranno protagonisti le ragazze e i ragazzi provenienti dal Convitto Nazionale “T. Tasso – Trani”, dal liceo “Alfano I”, dal liceo “Tasso” e dal liceo “Sabatino Menna”.
L’evento, moderato da Concita De Luca, presidente della commissione pari opportunità dell’Ordine dei giornalisti della Campania, includerà la proiezione di cortometraggi realizzati direttamente dagli studenti. Inoltre, sono previste rappresentazioni teatrali a cura della compagnia “teatro nuovo”, che contribuiranno a veicolare il messaggio di rifiuto di ogni forma di violenza.
Nel corso della mattinata, verrà ufficialmente presentato un calendario appositamente realizzato dalle istituzioni promotrici. Questo strumento è stato concepito come “segno tangibile dell’impegno comune contro ogni violenza” e avrà l’obiettivo cruciale di diffondere il numero “1522 – anti violenza e stalking”, punto di riferimento fondamentale per le vittime.
Questo impegno congiunto mira a creare una rete di supporto e a garantire che l’informazione sugli strumenti di aiuto sia capillare.
Le celebrazioni proseguiranno anche nel pomeriggio. A partire dalle ore 19:00, il Teatro Nuovo ospiterà una serie di spettacoli gratuiti a tema, interpretati da alcune delle principali compagnie teatrali di Salerno. Si esibiranno: l’associazione “la città teatrale”, Teatro Giullare, Teatro Ridotto, Teatro Arbostella e Teatro La Mennola. Questa rassegna culturale vuole utilizzare l’arte come veicolo potente per la riflessione sul tema della violenza.
Per rafforzare visivamente l’impegno collettivo contro la violenza, al calar della sera, verranno illuminati di rosso alcuni edifici simbolo della città e delle istituzioni coinvolte. L’iniziativa riguarderà il palazzo della Prefettura, la torre cardiologica dell’Ospedale Ruggi e la sede della direzione generale dell’Asl di Salerno, trasformando questi luoghi in potenti fari di sensibilizzazione e solidarietà.