• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Torna ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è in programma dal 5 al 7 agosto in piazza della Repubblica ad Agropoli. Ecco il programma degli appuntamenti

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 28 Luglio 2024
Condividi
Madonna delle Grazie Agropoli

Dal 5 al 7 agosto si svolge ad Agropoli la Settima edizione del Festival della Teologia “Incontri”, l’appuntamento estivo che coinvolge le piazze di alcune delle principali località turistiche del territorio salernitano. L’iniziativa, nata nel 2018 su iniziativa dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania, si svolge in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in particolare con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e con la “Sezione San Luigi” di Napoli.

Appuntamento dal 5 agosto ad Agropoli

Quest’anno la sede scelta è la centrale Piazza della Repubblica, di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove gli ospiti toccheranno da diverse prospettive il tema dell’Ecologia.

Il 5 agosto alle 21.00 il biblista Antonio De Marco, docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “I racconti della creazione: comprendere la Sapienza di Dio”, il 6 agosto la Prof.ssa Filomena Sacco, docente di morale sociale presso la PFTIM Sezione San Luigi di Napoli, terrà una lectio dal titolo “Laudato si’: la risposta dell’uomo all’invito di Dio”, il 7 agosto il Prof. Roberto Piemonte, docente di filosofia della religione presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “L’uomo custode del creato: una sfida esistenziale”.

Nel corso della serata l’ACR si occuperà dell’animazione per i più piccoli proprio per consentire alle famiglie di vivere con pienezza l’appuntamento, mentre la seconda parte della serata vedrà le esibizioni canore dei “Figli di Bacco” la prima sera, dei “Neri per Chiesa” la seconda sera e il D-Set con Francesca Sambroia la terza sera.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la partecipazione dell’incaricato regionale di AC Gianfranco Aprea e del Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa.

Come mette in evidenza il direttore del Festival Vito Rizzo «Nello stile di “Chiesa in uscita” tanto caro a Papa Francesco si tratta di portare nelle piazze, perché è lì che si svolge il Festival, una proposta alternativa che sappia anche mostrare come la teologia non vada relegata alle parrocchie o alle aule accademiche ma sia un esercizio che coinvolge ciascuna persona che si sente in ricerca».

Tra le iniziative collaterali al Festival che coinvolgono anche le Diocesi vicine si segnalano la Mostra “ScanDalì. L’Angelus di Millet tra ispirazione e ossessione” sarà aperta fino al 31 agosto a Caggiano (Arcidiocesi di Salerno), mentre il 20 settembre a Sant’Arsenio (Diocesi di Teggiano-Policastro) ci sarà il conferimento del Premio Incontri 2024 a padre Maurizio Patriciello.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:AgropoliCilentofestival della teologia
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 7 novembre: Cancro, vi sentite più vulnerabili in amore. Capricorno, giorno favorevole per mettere a fuoco il futuro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

“City Live”, parola ai cittadini: intervista al sindaco di Roscigno, Pino Palmieri

Cinque momenti importanti durante i quali i sindaci risponderanno a diverse domande…

“Maestri del Fare”, storie di persone, comunità e di associazioni: settima puntata

Ospiti della nuova puntata di "Maestri del fare", Vincenza De Donato

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.