Cilento

Torna ad Agropoli il Festival della Teologia “Incontri”

L'appuntamento è in programma dal 5 al 7 agosto in piazza della Repubblica ad Agropoli. Ecco il programma degli appuntamenti

Comunicato Stampa

28 Luglio 2024

Madonna delle Grazie Agropoli

Dal 5 al 7 agosto si svolge ad Agropoli la Settima edizione del Festival della Teologia “Incontri”, l’appuntamento estivo che coinvolge le piazze di alcune delle principali località turistiche del territorio salernitano. L’iniziativa, nata nel 2018 su iniziativa dell’Azione Cattolica della Diocesi di Vallo della Lucania, si svolge in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, in particolare con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Matteo” di Salerno e con la “Sezione San Luigi” di Napoli.

InfoCilento - Canale 79

Appuntamento dal 5 agosto ad Agropoli

Quest’anno la sede scelta è la centrale Piazza della Repubblica, di fronte alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove gli ospiti toccheranno da diverse prospettive il tema dell’Ecologia.

Il 5 agosto alle 21.00 il biblista Antonio De Marco, docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “I racconti della creazione: comprendere la Sapienza di Dio”, il 6 agosto la Prof.ssa Filomena Sacco, docente di morale sociale presso la PFTIM Sezione San Luigi di Napoli, terrà una lectio dal titolo “Laudato si’: la risposta dell’uomo all’invito di Dio”, il 7 agosto il Prof. Roberto Piemonte, docente di filosofia della religione presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno, terrà una lectio dal titolo “L’uomo custode del creato: una sfida esistenziale”.

Nel corso della serata l’ACR si occuperà dell’animazione per i più piccoli proprio per consentire alle famiglie di vivere con pienezza l’appuntamento, mentre la seconda parte della serata vedrà le esibizioni canore dei “Figli di Bacco” la prima sera, dei “Neri per Chiesa” la seconda sera e il D-Set con Francesca Sambroia la terza sera.

In occasione della serata conclusiva è prevista anche la partecipazione dell’incaricato regionale di AC Gianfranco Aprea e del Vescovo di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa.

Come mette in evidenza il direttore del Festival Vito Rizzo «Nello stile di “Chiesa in uscita” tanto caro a Papa Francesco si tratta di portare nelle piazze, perché è lì che si svolge il Festival, una proposta alternativa che sappia anche mostrare come la teologia non vada relegata alle parrocchie o alle aule accademiche ma sia un esercizio che coinvolge ciascuna persona che si sente in ricerca».

Tra le iniziative collaterali al Festival che coinvolgono anche le Diocesi vicine si segnalano la Mostra “ScanDalì. L’Angelus di Millet tra ispirazione e ossessione” sarà aperta fino al 31 agosto a Caggiano (Arcidiocesi di Salerno), mentre il 20 settembre a Sant’Arsenio (Diocesi di Teggiano-Policastro) ci sarà il conferimento del Premio Incontri 2024 a padre Maurizio Patriciello.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Roccadaspide Comune green: in arrivo una postazione di bike sharing

Sarà collocata nel centro urbano in località Parco della Concordia

Antonio Pagano

08/09/2025

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Torna alla home