• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Svelato il mistero di Celle di Bulgheria: niente UFO, solo un volatile

Un oggetto misterioso fotografato a Celle di Bulgheria, in Italia, ha scatenato un ipotesi di UFO. L'Associazione Ricerca Italiana Aliena (A.R.I.A.) ha svelato il mistero

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 29 Maggio 2024
Condividi
Ufo Cilento

L’oggetto misterioso fotografato a Celle di Bulgheria, nel Cilento, non era un UFO. Lo ha stabilito l’Associazione Ricerca Italiana Aliena (A.R.I.A.), presieduta da Angelo Maggioni, dopo un’analisi approfondita dell’immagine.

Un’analisi dettagliata per risolvere il mistero

L’immagine, sebbene affascinante, ritrae semplicemente un volatile. Il presunto avvistamento è stato confermato anche durante la trasmissione “Mattino 4” dalla conduttrice Federica Panicucci.

Per valutare il presunto avvistamento, Maggioni ha richiesto un’analisi dettagliata a Claudio Rancati, esperto fototecnico. Rancati ha concluso senza dubbi che l’oggetto fotografato è di natura biologica, ossia un volatile. “L’apparente mancanza di movimento è comunque data dal fatto che ha scattato in tempi super rapidi (1/10000): se è vero che non lo ha visto significa che si muoveva velocissimo, come potrebbe essere un insetto o un uccello”, ha spiegato Rancati. Un riscontro significativo pari al 90% è con la Cinciarella tipico volatile della zona.

L’importanza della conoscenza fotografica

Il contributo di Daniel Auber, Vice Presidente di A.R.I.A. e vincitore di un Emmy Award per gli effetti speciali, è stato altresì fondamentale. Auber, noto per il suo lavoro in film come Harry Potter e Scream, ha confermato l’analisi di Rancati. Entrambi hanno sottolineato come una corretta comprensione delle tecniche fotografiche di base avrebbe evitato qualsiasi malinteso. La profondità di campo, infatti, stabilisce la posizione dell’oggetto nel contesto della foto e ne determina la dimensione in relazione al panorama circostante.

L’analisi ha stimato che il volatile si trovasse a una distanza tra 1,5 e 4 metri dal testimone, abbastanza vicino da essere sfocato rispetto al panorama, risultando sproporzionato nell’immagine. Il chiarore bianco sul dorso è attribuibile alle piume chiare dell’uccello. Inoltre, il fatto che la testimone, una fotografa professionista, non abbia notato nulla nel cielo al momento dello scatto, ma solo successivamente nella foto, rafforza ulteriormente questa conclusione. L’altezza dell’oggetto sopra i tetti delle case sarebbe stata troppo bassa per passare inosservata se si fosse trattato di un UFO.

L’approccio scientifico di A.R.I.A.

In conclusione, la conoscenza delle tecniche fotografiche di base spesso risolve casi apparentemente inspiegabili senza ricorrere a sensazionalismi e speculazioni ufologiche. A.R.I.A. continua a promuovere un approccio scientifico e rigoroso nell’analisi di presunti avvistamenti UFO.

TAG:celle di bulgheriaCilentoUFO
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.