Attualità

Svelato il mistero di Celle di Bulgheria: niente UFO, solo un volatile

Un oggetto misterioso fotografato a Celle di Bulgheria, in Italia, ha scatenato un ipotesi di UFO. L'Associazione Ricerca Italiana Aliena (A.R.I.A.) ha svelato il mistero

Angela Bonora

29 Maggio 2024

Ufo Cilento

L’oggetto misterioso fotografato a Celle di Bulgheria, nel Cilento, non era un UFO. Lo ha stabilito l’Associazione Ricerca Italiana Aliena (A.R.I.A.), presieduta da Angelo Maggioni, dopo un’analisi approfondita dell’immagine.

Un’analisi dettagliata per risolvere il mistero

L’immagine, sebbene affascinante, ritrae semplicemente un volatile. Il presunto avvistamento è stato confermato anche durante la trasmissione “Mattino 4” dalla conduttrice Federica Panicucci.

Per valutare il presunto avvistamento, Maggioni ha richiesto un’analisi dettagliata a Claudio Rancati, esperto fototecnico. Rancati ha concluso senza dubbi che l’oggetto fotografato è di natura biologica, ossia un volatile. “L’apparente mancanza di movimento è comunque data dal fatto che ha scattato in tempi super rapidi (1/10000): se è vero che non lo ha visto significa che si muoveva velocissimo, come potrebbe essere un insetto o un uccello”, ha spiegato Rancati. Un riscontro significativo pari al 90% è con la Cinciarella tipico volatile della zona.

L’importanza della conoscenza fotografica

Il contributo di Daniel Auber, Vice Presidente di A.R.I.A. e vincitore di un Emmy Award per gli effetti speciali, è stato altresì fondamentale. Auber, noto per il suo lavoro in film come Harry Potter e Scream, ha confermato l’analisi di Rancati. Entrambi hanno sottolineato come una corretta comprensione delle tecniche fotografiche di base avrebbe evitato qualsiasi malinteso. La profondità di campo, infatti, stabilisce la posizione dell’oggetto nel contesto della foto e ne determina la dimensione in relazione al panorama circostante.

L’analisi ha stimato che il volatile si trovasse a una distanza tra 1,5 e 4 metri dal testimone, abbastanza vicino da essere sfocato rispetto al panorama, risultando sproporzionato nell’immagine. Il chiarore bianco sul dorso è attribuibile alle piume chiare dell’uccello. Inoltre, il fatto che la testimone, una fotografa professionista, non abbia notato nulla nel cielo al momento dello scatto, ma solo successivamente nella foto, rafforza ulteriormente questa conclusione. L’altezza dell’oggetto sopra i tetti delle case sarebbe stata troppo bassa per passare inosservata se si fosse trattato di un UFO.

L’approccio scientifico di A.R.I.A.

In conclusione, la conoscenza delle tecniche fotografiche di base spesso risolve casi apparentemente inspiegabili senza ricorrere a sensazionalismi e speculazioni ufologiche. A.R.I.A. continua a promuovere un approccio scientifico e rigoroso nell’analisi di presunti avvistamenti UFO.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Paura al porto di Sapri: yacht in fiamme, intervento dei vigili del fuoco evita il peggio

L’imbarcazione in fiamme è stata trainata fuori dall’area del porto, così da mettere in sicurezza le altre unità ormeggiate

Ascea rafforza sicurezza e legalità: bilancio positivo per i controlli della Polizia Locale

Un segnale positivo per la Polizia Locale di Ascea, coordinata dal comandante Massimiliano Falcone, che ha interessato spiagge, viabilità urbana e strutture ricettive

Chiara Esposito

17/08/2025

Mestieri antichi e sapori ritrovati: il Cilento che non si arrende

Dal "pezzaro" al maniscalco, un viaggio nel tempo tra sapori, tradizioni e mestieri che hanno plasmato la cultura locale

Erika Di Lucia

17/08/2025

Capaccio Paestum, i primi 60 giorni di Paolino: “Un bilancio positivo, guardiamo al futuro con fiducia”

Il sindaco di Capaccio Paestum traccia il bilancio dei primi due mesi della sua amministrazione

Castellabate piange Stefano Federico: “Lascia un vuoto incolmabile”

Tantissimi i messaggi social arrivati da familiari, amici e dalle molteplici persone che lo conoscevano

Casal Velino: Comune cerca sponsor per il progetto “Velino Meeting 2025”

Le attività si svolgeranno nella seconda settimana di settembre. C'è tempo fino al 31 agosto per partecipare

Antonio Pagano

17/08/2025

Capaccio Paestum, mare cristallino: funzionano controllo e bioattivatori

Dopo le polemiche delle scorse settimane, l'acqua del mare di Capaccio Paestum torna cristallina

Paura a Castellabate: scoppia incendio all’esterno di un supermercato

Delle pedane in legno hanno improvvisamente preso fuoco finendo per far alzare una folta coltre di fumo

Incidente mortale a Castellabate: perde la vita un 39enne del posto

Il sinistro è avvenuto sulla Via del Mare, tra le frazioni di San Marco e Ogliastro Marina

PisciottaSMS: prosegue il percorso tra sapori, musica e storia, evento unico nel centro storico

L'appuntamento è per mercoledì 20 agosto nel centro storico di Pisciotta

Torna alla home