Attualità

Il Centro Ufologico Mediterraneo: «Avvistato ufo in Cilento»

Dal Centro Ufologico Mediterraneo lasciano poco spazio ad ipotesi alternative: quello avvistato in Cilento è un ufo

Luisa Monaco

13 Maggio 2024

Ufo Cilento

«Un importante avvistamento ufo è stato effettuato a Celle di Bulgheria». Per il Centro Ufologico Mediterraneo sono poche le possibilità di sbagliarsi: l’oggetto fotografato lo scorso 5 maggio da Ida Anna Guida, è un probabile ufo.

I fatti

La giovane dal suo balcone di casa, aveva deciso di scattare due fotografie al paesaggio circostante, che voleva mandare al suo fidanzato. Il suo intento era di mostrargli le condizioni meteo. Senonché, rivedendo gli scatti, nella prima foto, ha notato uno strano oggetto volante nero poco al di sopra di una casa situata a destra del campo visivo.

E’ stato così interessato il Centro Ufologico Mediterraneo che ha iniziato le indagini. Il Presidente degli ufologi mediterranei, Angelo Carannante, ha dichiarato che, «dalle serrate indagini ed analisi, le due foto non mostrano evidenze di manipolazioni» e che «non è stato possibile risalire, in maniera certa, alla natura dell’oggetto volante».

Le ipotesi

Sulle prime si era pensato che si trattasse di un banale uccello, anche perché la sagoma del presunto ufo lo lasciava pensare. Tuttavia, le analisi e tutti gli elementi dell’ufo file, escludono tale possibilità che, comunque, resta la più papabile tra le soluzioni convenzionali. «Ida, non si capacita come l’oggetto, nonostante una sufficiente messa a fuoco dell’apparecchio da ripresa ed un tempo di scatto ottimale, non mostrasse i suoi particolari. Non si spiega, perché, in ipotesi di volatile, non si vedessero becco, occhi, ali, ecc. e perché, viceversa, in passato, ha scattato tante altre foto nelle stesse condizioni, con immagini che, invece, mostravano tanti particolari ben visibili dei volatili. Altri oggetti volanti, non sembrano ipotizzabili», chiariscono dal Centro Ufologico Mediterraneo.

La testimone non è appassionata del fenomeno ufo, ma semplicemente una curiosa. Quando alcuni suoi compaesani hanno visto la foto, hanno dato per scontato che si trattasse di un ufo, anche perchè a Celle di Bulgheria c’è chi dice sia capitato diversi anni prima qualche avvistamento. «Ci sono state molte persone che, avvinte dalla curiosità, sono andate al suo studio per vedere gli originali degli scatti sul cellulare di Anna, affermando che, nel 1978, alcune persone, compresa la madre della testimone, sono state testimoni dell’avvistamento di una navicella spaziale», evidenziano ancora gli esperti del Centro.

Le conclusioni del Centro Ufologico Mediterraneo

«Ci sembra di poter escludere, per ovvie ragioni velivoli umani, fenomeni naturali, sky lantern, satelliti, astri o altri eventualità conosciute. Una possibilità in più, che lascia onestamente in gioco più di un dubbio, è che potesse trattarsi di un uccello, vista anche la forma sicuramente assimilabile ad un pennuto. Infatti, abbiamo analizzato in particolare tale eventualità, ma anche questa soluzione al mistero non convince in pieno. A nulla serve obbiettare che la seconda foto è stata scattata a distanza di 5 secondi, in quanto, l’ovni è molto vicino al bordo destro del campo visivo, per cui in 5 secondi potrebbe essere senz’altro uscito dalla visuale. Concludiamo scrivendo per onestà, che la forma è piuttosto sospetta, in quanto qualcuno potrebbe vedere, a ragione, quella di un uccello, ma è anche vero che qualcun altro potrebbe vedervi un…pesce…che, però, non vola. Quindi, allo stato, trattasi di un ufo». Così concludono dal Centro Ufologico Mediterraneo

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home