• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La tassa rifiuti diventa a peso: parte la sperimentazione della Tarip a Salerno

Ieri sera sono iniziate le operazioni di peso dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che hanno aderito al progetto sperimentale

A cura di Federica Inverso
Pubblicato il 19 Marzo 2024
Condividi
Salerno rifiuti

Parte anche a Salerno la sperimentazione della Tarip, ovvero tassa rifiuti a peso, la tariffa puntuale che andrà a sostituire l’attuale Tari. Si tratta di un sistema di tassazione che, oltre ai metri quadri dell’abitazione e al numero dei componenti del nucleo familiare, tiene conto anche dell’effettiva produzione dei rifiuti. L’obiettivo, infatti, è quello di premiare i cittadini virtuosi che effettuano meglio la raccolta differenziata.

L’avvio delle operazioni di peso

Ieri sera sono iniziate le operazioni di peso dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che hanno aderito al progetto sperimentale. La città è stata suddivisa in sei macro zone e in cinque di esse i partecipanti hanno esposto davanti al portone, su suolo pubblico, il mastello di colore rosso che hanno ricevuto in dotazione con all’interno il vetro e con all’esterno, poggiata sul coperchio, la busta di colore verde con l’organico.

Le attività

Subito dopo i facilitatori, muniti di badge, pettorina arancione, bilancino e tablet hanno cominciato a pesare il vetro e l’organico conferiti attribuendone i relativi quantitativi alla singola utenza grazie al codice univoco di cui è dotato ogni singolo mastello. Le operazioni sono proseguite ben oltre la mezzanotte. Alle quattro di questa mattina, poi, è iniziata la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita che hanno svuotato sia i mastelli rossi dei partecipanti alla sperimentazione che i bidoni condominiali per il vetro e l’organico. In mattinata, dopo lo svuotamento, gli utenti che hanno aderito alla sperimentazione hanno potuto ritirare il proprio mastello per poterlo riutilizzare per i successivi conferimenti.

Questa mattina le operazioni di peso si sono svolte nei rioni collinari, da Matierno a Sordina, dove la raccolta viene effettuata di pomeriggio.

Per effettuare il passaggio da Tari a Tarip, serve predisporre un sistema di misurazione. Salerno Pulita dovrà monitorare per un periodo di tre mesi, la produzione di rifiuti di un campione rappresentativo delle circa 58 mila utenze domestiche. Il campione sarà costituito da 2.100 utenze, di cui 375 con un solo componente, 374 con due componenti, 310 con tre, 366 con quattro, 322 con 5 e 258 con 6 o più componenti.

s
TAG:Raccolta differenziatarifiutiSalerno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Cineteatro La Provvidenza

Dieci anni di “Laudato Si’”: a Vallo della Lucania un convegno per rinnovare l’impegno verso l’ecologia integrale

L’evento si propone come un momento di confronto aperto a studenti, associazioni…

DIA

Estorsione e usura ai danni di due giovani imprenditori: maxi blitz all’alba

Scoperta l'esistenza di una articolata rete criminale composta da soggetti intranei o…

Concerto

Salerno si prepara al Capodanno in Piazza: Comune cerca proposte artistiche

Il Comune di Salerno ha pubblicato un avviso per raccogliere proposte artistiche…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.