Attualità

La tassa rifiuti diventa a peso: parte la sperimentazione della Tarip a Salerno

Ieri sera sono iniziate le operazioni di peso dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che hanno aderito al progetto sperimentale

Federica Inverso

19 Marzo 2024

Salerno rifiuti

Parte anche a Salerno la sperimentazione della Tarip, ovvero tassa rifiuti a peso, la tariffa puntuale che andrà a sostituire l’attuale Tari. Si tratta di un sistema di tassazione che, oltre ai metri quadri dell’abitazione e al numero dei componenti del nucleo familiare, tiene conto anche dell’effettiva produzione dei rifiuti. L’obiettivo, infatti, è quello di premiare i cittadini virtuosi che effettuano meglio la raccolta differenziata.

InfoCilento - Canale 79

L’avvio delle operazioni di peso

Ieri sera sono iniziate le operazioni di peso dei rifiuti prodotti dalle utenze domestiche che hanno aderito al progetto sperimentale. La città è stata suddivisa in sei macro zone e in cinque di esse i partecipanti hanno esposto davanti al portone, su suolo pubblico, il mastello di colore rosso che hanno ricevuto in dotazione con all’interno il vetro e con all’esterno, poggiata sul coperchio, la busta di colore verde con l’organico.

Le attività

Subito dopo i facilitatori, muniti di badge, pettorina arancione, bilancino e tablet hanno cominciato a pesare il vetro e l’organico conferiti attribuendone i relativi quantitativi alla singola utenza grazie al codice univoco di cui è dotato ogni singolo mastello. Le operazioni sono proseguite ben oltre la mezzanotte. Alle quattro di questa mattina, poi, è iniziata la raccolta da parte degli addetti di Salerno Pulita che hanno svuotato sia i mastelli rossi dei partecipanti alla sperimentazione che i bidoni condominiali per il vetro e l’organico. In mattinata, dopo lo svuotamento, gli utenti che hanno aderito alla sperimentazione hanno potuto ritirare il proprio mastello per poterlo riutilizzare per i successivi conferimenti.

Questa mattina le operazioni di peso si sono svolte nei rioni collinari, da Matierno a Sordina, dove la raccolta viene effettuata di pomeriggio.

Per effettuare il passaggio da Tari a Tarip, serve predisporre un sistema di misurazione. Salerno Pulita dovrà monitorare per un periodo di tre mesi, la produzione di rifiuti di un campione rappresentativo delle circa 58 mila utenze domestiche. Il campione sarà costituito da 2.100 utenze, di cui 375 con un solo componente, 374 con due componenti, 310 con tre, 366 con quattro, 322 con 5 e 258 con 6 o più componenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Pollica, cerimonia in ricordo di Angelo Vassallo: “Sempre alla ricerca di verità”

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, la comunità di Pollica e tante istituzioni si sono riunite in una cerimonia

Castellabate: matrimonio speciale in canoa e waterbike a Punta Licosa

I due freschi sposi si sono lasciati incantare dalle bellezza del territorio navigando in mare con canoe e waterbike messe a disposizione dal Circolo Nautico Punta Tresino

Sapri: recuperato lo yacht incendiato in agosto, attesi i periti per accertare le cause del rogo

Sono occorsi diversi giorni per riportare in superficie il relitto presente sul fondale antistante la struttura portuale, a 54 metri di profondità

Oliveto Citra: al via i Seledoro Talks tra memoria, borghi e intelligenza artificiale

Si inizia domani alle ore 18:30 con "Spazi di passaggio", il pensiero femminile come attraversamento dei confini

Dal Cilento all’Europa: visione e innovazione per l’aerospazio. Appuntamento con il convegno internazionale alla Camera dei Deputati

Il convegno è ideato da Antonio Pagnotto, imprenditore cilentano, originario di Bellosguardo

Torna alla home