• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Accordo quadro di valorizzazione tra il Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Paestum & Velia e Comune di Ascea

L'intento comune delle parti è quello di valorizzare il ricchissimo patrimonio storico, artistico ed archeologico del Cilento

A cura di Antonio Pagano
Pubblicato il 16 Luglio 2023
Condividi

È stato sottoscritto lo schema di accordo quadro di valorizzazione e di programma tra il Comune di Ascea, guidato dal sindaco Pietro D’Angiolillo, il Ministero della Cultura – il Parco Archeologico di Paestum & Velia; l’intento comune delle parti è quello di valorizzare il ricchissimo patrimonio storico, artistico ed archeologico del Cilento e del territorio di competenza per realizzare un sistema di rete territoriale che garantisca migliorie alla salvaguardia, alla promozione e alla pubblica fruizione del patrimonio archeologico anche al fine di arricchire l’offerta turistica.

Le finalità dell’Accordo

L’Accordo quadro è finalizzato alla costituzione di un accordo di collaborazione per la promozione, la conservazione, la gestione e la fruizione del patrimonio culturale del sito antico di Paestum & Velia, e del territorio del Comune di Ascea, attraverso iniziative che mirino a sostenere la creazione e lo sviluppo di modelli innovativi di valorizzazione e fruizione, attraverso l’integrazione di tutte le risorse culturali, paesaggistiche e socio economiche del territorio. Obiettivo primario dell’atto in questione è incentivare forme di aggregazione e cooperazione tra soggetti pubblici e privati interessati alla realizzazione di iniziative per il miglioramento della qualità, la modernità e l’ampliamento della fruibilità dell’offerta turistica.

Sinergia tra il Parco Archeologico di Paestum & Velia e Comune di Ascea

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia è un istituto del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali dotato di autonomia speciale, iscritto dal 1998 nella lista del patrimonio mondiale UNESCO. Il Parco ha competenza territoriale sul museo e sull’area archeologica di Paestum, sul Museo narrante di Hera Argiva alla foce del Sele, sull’area dell’ex stabilimento della Cirio, sulle mura di cinta e sulle altre aree archeologiche conferite e sull’area archeologica di Velia, nel comune di Ascea (SA).

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia ha il compito di arricchire, conservare e valorizzare le collezioni e i monumenti archeologici e storico-artistici nelle proprie aree di competenza, al fine di contribuire alla salvaguardia e alla fruizione sostenibile del patrimonio culturale. Il Parco persegue altresì finalità di ricerca nel settore dell’archeologia, della storia dell’arte e dell’architettura, anche in collaborazione con partner nazionali e internazionali.

Dal canto suo il Comune di Ascea è particolarmente attento alla tutela e alla promozione del territorio e dei beni culturali presenti che possono e devono essere attivati attivando tutte le sinergie istituzionali necessarie per accrescerne la valenza in termini di qualificazione dell’offerta turistica e di consapevolezza diffusa del loro valore.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:asceaCilentoparco archeologico di paestum
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Controlli centro Agropoli migranti

Migranti ad Agropoli, dall’ANPI un appello alla civiltà contro l’isteria

Per l’associazione ad Agropoli è partita una "nuova caccia alle streghe"

Incidente stradale tra Agropoli e Giungano: famiglia coinvolta, una donna ferita

È successo durante la notte. Una donna estratta dalle lamiera è stata…

Muro di Berlino

Almanacco del 9 Novembre, cadeva oggi il muro di Berlino

Il 9 Novembre segna la caduta del Muro di Berlino, la Notte…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.