• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Tradizioni cilentane: ecco come preparare dei cannoli perfetti con crema pasticcera

Ecco come preparare dei buonissimi cannoli cilentani gustosi e veloci

A cura di Luisa Monaco
Pubblicato il 14 Maggio 2023
Condividi

I cannoli cilentani sono un dolce tradizionale della cucina del sud Italia, in particolare della regione Campania.

La versione classica di questi dolci prevede una pasta sfoglia croccante e un ripieno cremoso di ricotta fresca, zucchero e scorza di limone.

Tuttavia, ci sono diverse varianti della ricetta che prevedono l’aggiunta di ingredienti diversi, tra cui la crema bianca e nera.

La crema bianca e nera è una versione del ripieno dei cannoli cilentani che prevede l’aggiunta di cioccolato fondente alla ricotta fresca.

Il risultato è un ripieno diviso in due parti: una bianca, con la ricotta fresca e lo zucchero, e una nera, con la cioccolata fondente tritata finemente.

I cannoli cilentani

Questa variante dei cannoli cilentani è particolarmente apprezzata per il contrasto tra il sapore dolce della ricotta e l’intenso aroma del cioccolato fondente.

Ma quali sono le curiosità che circondano i cannoli del Cilento?

Ecco alcune curiosità

L’origine dei cannoli cilentani non è del tutto certa. Si pensa che siano stati introdotti nel Cilento dagli arabi durante il loro dominio in Sicilia e poi diffusi in tutta la regione Campania.

La pasta sfoglia croccante dei cannoli cilentani viene preparata con farina, vino bianco, zucchero e burro.

L’aggiunta del vino bianco alla pasta sfoglia conferisce ai cannoli cilentani un sapore unico e inconfondibile.

Il ripieno originale dei cannoli cilentani prevedeva l’aggiunta di pezzetti di cioccolata fondente e di scorza d’arancia candita.

Questi ingredienti, tuttavia, sono stati gradualmente sostituiti dalla ricotta fresca. I cannoli cilentani sono spesso serviti durante le festività religiose, come il Carnevale e la Pasqua.

Durante queste occasioni, i pasticceri del Cilento si sfidano a creare i cannoli più belli e gustosi, in un’atmosfera di festa e allegria.

I cannoli cilentani sono un dolce tradizionale della cucina del sud Italia, con una storia affascinante e tante varianti gustose.

TAG:cannoli cilentaniricetta
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
InCampo

“InCampo”: approfondimento sul calcio dilettantistico: quinta puntata

Appuntamento con InCampo, lo spazio di approfondimento dedicato al mondo del calcio…

Albanella: l’associazione “Matinelprom” festeggia il successo della festa “Bontà di bufala”

L'importante manifestazione gastronomica è giunta, quest'anno, alla sua venticinquesima edizione e sono…

Calpazio - Agropoli

L’Agropoli saluta Vitelli, l’attaccante torna in Sicilia

I delfini salutano l’attaccante, ieri titolare contro l’Atletico Pagani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.