Cilento

Un cilentano trionfa nella terza Coppa svizzera della pizza

Giovanni Viterale tra i partecipanti dei campionati svizzeri della pizza. Successo per la sua pizza Made in Cilento

Antonio Pagano

22 Aprile 2023

Giuseppe Viterale

La pizza che racconta un territorio marginale, segnando una vittoria che sa di riscatto, speranza e futuro. La storia di Giovanni Viterale, giovane pizzaiolo rofranese, si può sintetizzare così. Da Disentis/Mustèr, nel cuore delle Alpi grigionesi, Svizzera orientale, tra le mete predilette dagli appassionati di sport invernali, il cilentano torna a casa con due trofei, a sancire l’impresa compiuta al cospetto del celebre Claudio Vicanò, maestro pizzaiolo, campione europeo e mondiale, guinness World Recordman (maggior numero di pizze fatte in 24 ore: 10170) e organizzatore della Terza Coppa Svizzera della pizza.

Giovanni Viterale tra i partecipanti dei campionati svizzeri della pizza

Ben 77 i partecipanti, provenienti da ogni angolo della Confederazione e dall’Italia, alla kermesse che ha preso il via il 17 aprile, patrocinata dall’Associazione dei pizzaiuoli napoletani e sponsorizzata dai principali marchi del settore.

Giovanni ha sbancato la Catrina Experience con due podi nell’ambito delle tre categorie premiate: terzo classificato STG “Marinara” e vincitore assoluto “Pizza classica” con la creazione “Cilentana 2.0” che gli è valsa la Coppa Galbani. L’exploit conferma il talento di Viterale, che già aveva ottenuto riconoscimenti a Sanremo e in Calabria, in occasione di competizioni riservate a pizzaiuoli professionisti. Spiana certamente la strada alla carriera di un giovane appassionato, giramondo ed open mind, con la valigia piena di prodotti cilentani e rofranesi, bagaglio di amore, lievito di riscossa.

In Svizzera “la Cilentana 2.0”: una pizza made in Cilento

“La passione per i farinacei nasce a 14 anni quando ho avuto le prime esperienze presso il panificio dei miei cugini, all’Arenazza, a Rofrano, il rione dove vive la mia famiglia. – aggiunge il futuro maestro pizzaiuolo Viterale – Poi a 18 anni anni sono entrato nel mondo della gastronomia ed è stato amore a prima vista. Ormai da qualche anno mi sto dedicando all’arte bianca, sempre con continui aggiornamenti sulle metodologie di lavorazione del prodotto. Con me porto sempre le mie origini”.

La crescita professionale si coniuga inevitabilmente con la promozione dei grandi prodotti che questo territorio offre, garanzia di qualità. “Cilentana 2.0” ha rappresentato una creazione vincente, all’insegna della riscoperta e del rilancio di comunità in difficoltà: pomodorino di Rofrano, eclettico prodotto tradizionale campano (PAT) ed aglio di Rofrano si sposano con mozzarella di bufala DOP campana, Alici di Menaica, scorzetta di Limone Cilentano e polvere di Olive Pisciottane.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pisciotta: nasce il Festival delle Tre Muse, un omaggio all’arte in tutte le sue forme

Appuntamento sabato 30 agosto 2025 presso la Piazzetta del Carmine

Roccadaspide: sport, divertimento e inclusione con “Educamp”, il campo estivo del Coni. Ieri la consegna degli attestati

Durante il campo estivo i piccoli partecipanti, circa settanta i ragazzi coinvolti, hanno visitato luoghi suggestivi e interessanti, hanno condiviso giornate di sport, al mare, in piscina

Piaggine, il Laurino vince la 44esima edizione della Coppa Cervati

Grande partecipazione ieri, presso lo Stadio Comunale "Ciccio Petrone", per il match finale tra Sacco e Laurino conclusosi 1 a 1

Tentato furto a Matinella: ladri messi in fuga

Ancora allarme furti. Tre banditi hanno tentato di accedere ad una abitazione

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Palinuro, chiude la spiaggia per disabili: la replica di Gianfranca Di Luca, coordinatrice Piano di Zona S9

A sollevare la questione è stato l'attività Cristian Durso che attraverso un video denuncia ha affermato che "fare il bagno a mare è un diritto per tutti". Arriva la replica dal Piano di Zona S9

Furto ad Agropoli: rubati due quintali di fichi

Ennesimo furto nella frazione Moio, nel Comune di Agropoli. Nella notte tra il 22 e il 23 agosto, ignoti hanno sottratto circa due quintali di fichi secchi, sistemati con tele […]

Ernesto Rocco

23/08/2025

Controesodo: deroga alla circolazione per la strada statale 517 Var

L'Anas introduce una deroga alla viabilità sulla SS 517 Var “Bussentina”, attivando il doppio senso di circolazione per i weekend di fine agosto

Agropoli, condono edilizio prorogato: c’è tempo fino al 31 dicembre

La giunta comunale di Agropoli ha prorogato il termine per la definizione delle pratiche di condono edilizio, estendendo il progetto fino al 31 dicembre 2025.

Ernesto Rocco

23/08/2025

Agropoli, emergenza cinghiali: branco in pieno centro

La segnalazione nei pressi di via Pio X. Un branco di ungulati in un canale, a pochi passi dalle abitazioni

Ernesto Rocco

23/08/2025

Torna alla home